ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] sorelle (Romola, nata nel 1568 e morta dopo pochi giorni di vita; Anna, nata nel 1569 e morta nel 1584; Isabella, nata nel 1571 e morta l'anno seguente, Maria, nata nel 1575, futura regina diFrancia) e un fratello, Filippino, nato il 9 apr. 1578 e ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] , A. Visconti, il F. e L. Piaggio. Il S. Luigi re diFrancia (che ottenne un premio) e S. Elisabetta vennero lodati da P. Selvatico ( per la pittura religiosa di J.-A.-D. Ingres, che il maestro aveva elaborato nel dipinto S. Isabella e Edvige e che ...
Leggi Tutto
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie
Renata De Lorenzo
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Cagliari il 14 nov. 1812 da Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, e [...] in seguito all’annessione del Piemonte alla Francia napoleonica. La mancata nascita di un maschio che, dopo tre femmine una ballerina; a influenzarla in tale circostanza fu anche Maria Isabelladi Spagna, ostile al figlio, col quale litigava spesso e ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] questo stesso anno permise ai due fratelli, in favore dei quali intervennero nel periodo di sede vacante anche il re diFrancia Carlo IX e Cosimo I, di ottenere la revoca della condanna dal collegio dei cardinali.
Nel 1566 il B. partecipò con Alfonso ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] in misura assai più modesta l'attività paterna presso la corte diFrancia, e forse anche una figlia di nome Isabella.
Fonti e Bibl.: Geoffroy de Paris, Chronique métrique, a cura di J.N. de Wailly - L. Delisle, in Recueil deshistoriens de Gaule ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] le nozze del principe di Piemonte Vittorio Amedeo con Cristina diFrancia. Il matrimonio si Ambrosini, L’eresia diIsabella: vita diIsabelladi Passano, signora della Frattina (1542-1601), Milano 2005, p. 261; R. Lusso, F.G. S. di V., in Studi ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Gino Benzoni
PRIULI, Lorenzo. – Secondo dei sei figli maschi di Alvise di Niccolò Priuli – una casa nuova quella dei Priuli, affermatasi dopo il 1297; ed è il ramo di S. Stae quello [...] nome, passando per Madrid dove fece «riverenza» al re diFrancia ivi prigioniero, Saragozza, Perpignan, Lione, dove omaggiò la quale avrà un figlio, Giovanni che, sposandosi con Isabella Giustinian, assicurerà la discendenza maschile alla famiglia, e ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] di St-Jean-de-Luz fra Luigi XI ed i regnanti di Spagna, Ferdinando e Isabella; nello stesso anno ebbe l'incarico di ), pp. 197, 203 s.; A. Segre,I prodromi della ritirata di Carlo VIII,re diFrancia,da Napoli, in Arch. stor. ital., s. 5, XXXIII (1904 ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Andrea
Chiara Carpentieri
RIVALTA, Andrea. – Non ci sono notizie certe sulla data e sul luogo di nascita di questo scultore, che dal 1603 operò presso la corte sabauda sotto Carlo Emanuele [...] dei matrimoni delle principesse sabaude Margherita e Isabella rispettivamente con i duchi di Mantova e di Modena (ibid., III, p. 935; onore dell’arrivo di Maria Cristina diFrancia, di cui rimane testimonianza nel dipinto di Antonio Tempesta, oggi ...
Leggi Tutto
VELO, Girolamo Egidio
Mario Dal Corso
VELO (di Velo), Girolamo Egidio. – Nacque a Vicenza il 12 settembre 1792 da Girolamo Giuseppe, discendente da un’antica famiglia nobile che fin dall’Alto Medioevo [...] che la Francia stava sperimentando nel tentativo di darsi un nuovo assetto politico. Nella capitale i due incontrarono Leopoldo Cicognara e con lui presenziarono all’apertura della Camera per capire, così di Velo scrisse alla sorella Isabella, «come ...
Leggi Tutto
pinseria
(Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le pareti dell’edificio, nel cuore del Financial...