MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] dove il M. e i suoi tutori si erano sin troppo chiaramente avveduti che l'alleanza che legava Venezia al re diFrancia e a papa Alessandro VI avrebbe posto in serio rischio la loro, seppur limitata, libertà.
Il papa aveva infatti dichiarato decaduti ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato. – Nacque l’11 ag. 1510 a Pontestura, secondogenita [...] l’ingresso trionfale in Mantova il 16 novembre davanti a Isabella d’Este, madre dello sposo, al cardinale Ercole Gonzaga , da un lato con la corte diFrancia dove poteva far valere di essere figlia di una d’Alençon e imparentata con Francesco ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] III, poi in Francia, dove fece dono di alcuni oggetti (non meglio specificati) a Maria Luisa di Savoia, reggente per piacevole che Pigafetta promise a Federico Gonzaga, figlio diIsabella, di dedicargli il libro in cui avrebbe narrato il suo ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Elisabetta Mori
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Bracciano il 1° gennaio 1541 da Girolamo, di Giovanni Giordano e Felice della Rovere, e da Francesca Sforza di Santa Fiora, [...] capo della casata Orsini dalla tradizionale fedeltà al re diFrancia. Orsini fu portato subito a Firenze per rimanere gennaio 1556 furono celebrati a Firenze gli sponsalia con Isabella de’ Medici (Arch. di Stato di Firenze, Misc. Med., 580, c. 233v). ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] le proposte genovesi in un memoriale, che ottenne soltanto espressioni di riconoscimento da parte di Carlo, ma nessun effetto pratico. Il C. inoltre seguì la corte negli spostamenti per la campagna diFrancia, "a ben che se mi prepari in campo una ...
Leggi Tutto
DORIA, Giuseppe Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 12 luglio 1730 dalla bolognese Eleonora Tanari e da Giovan Francesco, duca di Massanova, fondatore della Accademia ligustica di belle arti [...] di duca di Massanova, nel proprio palazzo di Carignano, sposò Teresa Isabella De Mari, che gli dette un figlio. Nel 1767 fu nella giunta di raccomandavano una cordiale intesa con i rappresentanti diFrancia e Spagna, potenze interessate alla " ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] , i capitoli della resa: ci si impegnava, tra l'altro, a giurare fedeltà al re diFrancia, a promettere un censo annuale e a chiedere un trattamento riguardoso per Isabella d'Aragona e per il figlio Francesco. La sera del 2 settembre i fanti del ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] 1610; Descrittione delle allegrezze fatte in Mantova per le nozze delle Maestà di Spagna e Francia, Mantova 1615 (Filippo IV e Isabelladi Borbone figlia di Maria de' Medici); Breve descritione del nobilissimo trionfo e della sontuosissima festa ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] fu allevato alla corte della zia, Isabelladi Lusignano, sorella minore della madre e moglie di Enrico d'Antiochia. Imparentato dunque con così la speranza di crearsi una solida posizione in Oriente, il B. decise di recarsi in Francia, dove per la ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] il primogenito del duca di Milano, Gian Galeazzo, ed Isabella d'Aragona, nipote di Ferdinando. Nello stesso tempo ai duchi, oltre che i suoi sentimenti di fedeltà, anche la soddisfazione del re diFrancia. Il sovrano francese intanto si adoperava per ...
Leggi Tutto
pinseria
(Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le pareti dell’edificio, nel cuore del Financial...