IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] principe di Acaia, Isabelladi Villehardouin, incontrando la netta contrarietà di Andronico di Carlo di Valois, fratello di Filippo IV re diFrancia, che intendeva conquistare Costantinopoli. Nel 1301 Carlo di Valois aveva infatti sposato Caterina di ...
Leggi Tutto
VARESE, Ambrogio
Monica Azzolini
VARESE (Varesi da Rosate, Varese da Rosate, Varisius Rosatus), Ambrogio (Ambrosius). – Nacque a Milano nel 1437 da Bartolomeo, di professione medico, cittadino milanese [...] che Varese perse il feudo di Rosate, donato al medico personale del re diFrancia. Varese chiese subito al Senato Sforza, Torino 1891, ad ind.; A. Dina, Isabella d’Aragona Duchessa di Milano e di Bari, in Archivio storico lombardo, XLVIII (1921), pp ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] la nomina, nel settembre del 1616, a nunzio diFrancia: così le istruzioni che il G. ricevette alla vigilia restauration religieuse aux Pays-Bas catholiques sous les archiducs Albert et Isabelle (1596-1633), Louvain 1925, ad nomen; B. Katterbach, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lucia
Luca Zenobi
– Figlia legittima di Bernabò Visconti (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e della sua consorte, Regina Della Scala, Lucia venne alla luce nella capitale [...] diFrancia ed erede designato alla Corona di Napoli. Lucia avrebbe dovuto sposare il primogenito di Luigi (il futuro Luigi II) in cambio del mantenimento di matrimonio fra questi e Isabelladi Valois. Tuttavia, nel settembre di quello stesso anno, ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO , Bernardo
Antonio Musarra
VILLAMARINO (Villamarina), Bernardo (Bernat de Vilamarí). – Figlio di Berenguer de Vilamarí e di Costanza, di cui s’ignora il casato, nipote dell’omonimo ammiraglio [...] abbazia di Montserrat, e Isabella, principessa di Salerno, sospettata di eresia, la quale, alla morte del padre, avrebbe ereditato il feudo di conflitto tra la Corona aragonese e il Regno diFrancia per il possesso del Rossiglione a occuparlo negli ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] non dovettero durare a lungo, nonostante la nascita di altre due figlie, Isabella (1571-72) e Lucrezia (1572-74). di nascondere la sua relazione con la Capello. La nascita di una nuova figlia, Maria (1575-1642), futura moglie di Enrico IV diFrancia ...
Leggi Tutto
WARD, Thomas
Filippo Gattai Tacchi
WARD, Thomas. – Nacque il 9 ottobre 1810 a Howden, nella contea dello Yorkshire, da William, stalliere, e da Margaret Marvil.
Orfano di madre in tenera età, fino ai [...] , interessata a dimostrare la propria indipendenza da Vienna e legata per questioni di famiglia più ai Borbone diFrancia e Spagna che agli Asburgo. Carlo III non poteva però fare a meno di Ward, che nel biennio 1849-50 trattò con successo l’adesione ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] dove egli trascorse gli anni successivi, comunque ben controllato in Toscana: si hanno di nuovo sue notizie nel 1494, quando, essendo a Pisa all'arrivo del re diFrancia Carlo VIII, poté liberarsi della custodia fiorentina. Donati narra come il M ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] di prestigiosi casati le sorelle Nicoletta, Luchina e Isabella (non concordano le fonti cronachistiche e genealogiche sull'esistenza di al "conciliabolo pisano" organizzato dal re diFrancia Luigi XII con la partecipazione dei cardinali ...
Leggi Tutto
FETTI (Felti), Mariano
Giovanna Romei
Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] loro qualità, risalgono agli anni che Federico, primogenito diIsabella d'Este e Francesco Gonzaga marchesi di Mantova, trascorse come ostaggio dell'imperatore e del re diFrancia presso la corte pontificia di Giulio II. Il F., passato alla storia ...
Leggi Tutto
pinseria
(Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le pareti dell’edificio, nel cuore del Financial...