NAVAGERO, Andrea
Igor Melani
Nacque a Venezia nel 1483, ultimo dei quattro figli di Bernardo di Andrea e di Lucrezia Bolani.
Dopo avere studiato retorica con Marcantonio Coccio (Sabellico) nella scuola [...] capitolazioni della pace di Madrid, Carlo V trasferì la corte a Siviglia per la celebrazione delle sue nozze con Isabella d’Aviz, , nel tentativo vano di concludere la pace.
Il giorno stesso in cui gli araldi diFrancia e Inghilterra gli dichiararono ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] ai governatori spagnoli e ai nobili lombardi; dopo una grave malattia (estate 1587), i viaggi in Francia cessarono.
Con la moglie, Isabelladi Nava, ebbe almeno 4 figli: Livia, Ottavia, Margherita e Jacobo Filippo, sicuramente il Filippo descritto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Cieco da Ferrara
Jane E. Everson
Nacque verso il 1460 da padre ignoto. L'opera di F. non fornisce indicazioni sul luogo di nascita, l'anno o i rapporti di famiglia, e nella mancanza di documenti [...] Ferrara, sebbene fosse sempre oggetto d'interesse per Isabella.
Edizioni: Non è conservato il manoscritto del Gardner, Dukes and poets in Ferrara, London 1904, pp. 485-489; L. diFrancia, La novellistica, Milano 1924, I, pp. 568-576; G. Bertoni, Il ...
Leggi Tutto
SACRATI, Francesco
Paolo Cecchi
SACRATI, Francesco. – Nacque a Parma da Giuseppe e Lucia; fu battezzato il 17 settembre 1605.
Poco o nulla si sa circa la formazione e il periodo che precedette l’attività [...] dicembre del 1645, per iniziativa di Anna d’Austria, reggente del Regno diFrancia e cugina di Odoardo I Farnese, il quale la morte diIsabelladi Savoia, consorte di Alfonso III d’Este e madre di Francesco. Musicata da Sacrati, L’isola di Alcina ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Niccolò
Angela Piscini
Del D. non possiamo indicare con sicurezza né luogo né data di nascita. "Nicolaus de Augustinis venetus" si sottoscrisse il D. in un sonetto encomiastico per Cristoforo [...] Il quarto libro, dedicato a Francesco Gonzaga, marchese di Mantova e marito d'Isabella d'Este, fa propri gli stilemi e i modo l'Alviano ed il Baldissera. Le storie dei reali diFrancia cui si riferisce il privilegio sono Le horrende bataglie de' ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] Firenze e successivamente a Milano e a Genova, dove nel 1460 fu invitato dal governatore per il re diFrancia Carlo VII, Ludovico la Vallée, a ritornare per predicare. In quegli anni (presumibilmente nel 1458) il M. aveva intrapreso un pellegrinaggio ...
Leggi Tutto
BUSALE, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Ignota è la data di nascita del B. e incerta la sua origine. Il Biandrata e il Dávid affermano che era nativo della Calabria e che suo padre era spagnolo. Un testimone [...] Isabella Bresagna a Piacenza nel 1549-1550 è testimoniata da una lista, conservata nell'Archivio di Stato di Modena, Archivio Fiaschi, intitolata Eretici che erano in Ferrara al tempo di Madama Renea (1554) e pubbl. da B. Fontana, Renata diFrancia ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Alessandro
Chiara Quaranta
– Figlio naturale di Giovanni, nacque intorno al 1523, secondo le indicazioni desumibili dal fascicolo processuale conservato a Venezia (Archivio di Stato, Sant’Ufficio, [...] di maestro pubblico di latino a Vicenza. Portavoce di opinioni apertamente protestanti, molto vicino alla corte ferrarese di Renata diFrancia quanto riportato nel processo contro Isabella Frattina (Archivio di Stato di Venezia, Sant’Uffizio, b. ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] rime in morte della principessa Isabelladi Savoia, sua consorte. Da di Alfonso IV e di Laura, e Giacomo di York, che nel 1685 sarebbe diventato re d'Inghilterra.
Di particolare interesse furono in questi anni le opere scritte per Luigi XIV diFrancia ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] l'infanta Isabelladi Braganza, presunta erede al trono portoghese. Da tale alleanza la duchessa di Savoia si dalla Francia, sottopose il duca al giudizio dell'Inquisizione. Questa, il 19 agosto, emanò la sentenza con la quale ordinava di considerare ...
Leggi Tutto
pinseria
(Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le pareti dell’edificio, nel cuore del Financial...