CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] sembra essere arrivato alla corte siciliana al seguito diIsabelladi Brienne, erede del regno di Gerusalemme, che andava sposa a Federico II. È esercizio delle sue funzioni da Landulfo de Franco, giustiziere di Terra di Bari negli anni 1239-1242, l' ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] . Contemporaneamente si stabilì che la sorella di M., Isabelladi Savoia, avrebbe sposato il principe di Modena Alfonso d’Este. Le nozze, con la principessa Cristina, sorella del re diFrancia Luigi XIII. Ne maturò una profonda insoddisfazione che ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] nel 1551, ornata con una figura di Diana, destinata dal nuovo re diFrancia Enrico II come dono a Diana di Poitiers. L'ultimo pagamento nel Gabriel de Cueva, Giovanni Battista Castaldo, Isabella Visconti, Barbara Borromeo, Alessandro Caimo, Francesco ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei Gonzaga, castellano e poi segretario del marchese Francesco.
Fratello di Federico, fonditore di [...] vescovo di Nocera. Nel 1529 egli ebbe incarico dalla marchesa Isabelladi fargli avere le risme di carta mantovana cicalare et braveggiare" si accompagnava l'audace minaccia di riparare in Francia e di vendicarsi allora "con l'arme sue solite contra ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] del Bruzzo (1893), assicura che, col grado di capitano di truppa leggera, il C. militò nella guerra di Siena tra 1554 e 1555 al servizio del re diFrancia, e, sotto Paolo IV, come comandante di "cento cavalli leggieri" (Pigafetta, 1591), nel ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Paolo
Francesca Brancaleoni
Nacque il 19 marzo 1816 a Novi Ligure, quintogenito di Francesco Maria, senatore reggente il Reale Consiglio di quella provincia, e di Nicoletta Costa. Nel 1817, [...] alle dipendenze della compagnia di L. Domeniconi, il G. il 23 maggio 1843 seguì a Roma la prima diIsabella del Fiesco, scritta (1869) e Renata diFrancia (1873); per E. Rossi Ferdinando Carlo di Gonzaga, o L'ultimo dei duchi di Mantova (1864); per T ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] II d’Angiò aveva conferito quel principato dandogli in sposa Isabelladi Villehardouin, vedova del fratello Filippo.
Che vi fossero legami dagli emissari del re diFrancia presso tutti i membri del Sacro collegio allo scopo di ottenere il loro ...
Leggi Tutto
MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] al M. incubi notturni. Nobile ferrarese era anche il marchese Guido Villa, maresciallo di campo del re diFrancia e generale di cavalleria al servizio del duca di Savoia Carlo Emanuele II, che diventò protettore del M. negli anni Quaranta. Villa ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Giovan Battista
Franca Angelini Frajese
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1576 (Rasi) o 1578 (Mazzuchelli) o, più probabilmente, nel 1579 (Bartoli), figlio primogenito di Francesco e diIsabella [...] di sessantaquattro ottave in onore di Carlo e Federico Borromeo; Il Pianto di Apollo (Milano 1606), cinquantaquattro ottave nelle quali Apollo piange la morte della grande Isabella suoi comici interpretarono alla corte diFrancia, spesso davanti ad un ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] Gian Galeazzo Sforza e Isabella figlia di Alfonso, duca di Calabria) per imbarcarsi alla volta di Messina il 23 papa che si apprestava a raggiungere Bologna per incontrarvi il nuovo re diFrancia, Francesco I: una prima volta a Viterbo (1ºnov. 1515 ...
Leggi Tutto
pinseria
(Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le pareti dell’edificio, nel cuore del Financial...