ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] Francesco I, ma senza impegni politici. Durante la quarta guerra tra il re diFrancia e Carlo V toccò all'A. di vedersi fatto segno di onori inauditi dall'imperatore in persona, il quale, nel luglio del 1543, avendolo incontrato presso Peschiera, in ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] costoloni rivelano un linguaggio aggiornatissimo sulle novità dell'Ile-de-France.
Scultura
La natura della produzione scultorea dei regni crociati per la sua terza moglie, la principessa inglese Isabelladi Brienne, il salterio ora a Firenze (Bibl. ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabelladi Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] di far coincidere le lodi diIsabella d'Este, la protettrice del Boiardo, con quelle di Vittoria Colonna, interprete di anche dopo che il cardinale ebbe terminato il viaggio di ritorno dalla Francia e poi, fatta eccezione per un breve soggiorno ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] di opporsi inoltre al matrimonio del duca con Beatrice di Portogallo, anche perché la sorella Isabella, 54 e passim.
Sul matrimonio di E. e il ruolo di Margherita diFrancia duchessa di Savoia cfr.: Marguerite de France … ses rapports avec Genève ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II diFrancia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] vecchie regole del gioco. Il matrimonio fra l'erede Vittorio Amedeo e Cristina diFrancia, figlia di Enrico IV (10 febbr. 1619), rese evidente in quale direzione il duca di Savoia intendeva muoversi, tanto più in coincidenza con i vasti disegni da ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] corso della festa data in occasione del matrimonio di una dama della regina Isabella, il 28 gennaio 1393, sancì ufficialmente l' second'ordine alla vista di un biliardo, capace di trasformare il primo cardinale diFrancia nel clone di un cavallo, con ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] papa, nel contempo, operava attivamente per indurre il re diFrancia a richiamare sul continente il figlio, e per assicurare alla la figlia di Giovanni di Brienne, Isabella, che avrebbe trasmesso al marito il titolo di re di Gerusalemme, accrescendone ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] venne così liberato e condotto in salvo a Novara. Il re diFrancia si disse addolorato dell'accaduto e offrì con insistenza un soccorso di matrimonio tra il primogenito Gian Galeazzo e Isabella, figlia della sorella Ippolita Maria Sforza e del duca di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] , da poco rimasto vedovo, prese in moglie la giovanissima infanta Isabella. I migliorati rapporti con la Francia non impedirono a F. di contravvenire manifestamente alle clausole di pace, ordinando il regolare svolgimento dei processi agli inquisiti ...
Leggi Tutto
pinseria
(Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le pareti dell’edificio, nel cuore del Financial...