Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] diFrancia, ciò che riuscì al nunzio almeno per quanto riguarda il vescovo di Valence, J. de Monluc, e l'adozione di Carlo IX e Isabella d'Austria, Sebastiano di Portogallo e Margherita di Valois. Nell'autunno 1570 Commendone, di passaggio verso la ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] moglie, erano alti prelati, la zia Isabella Gonzaga, personaggi d'elevato lignaggio, gli ambasciatori diFrancia e di Venezia, nonché la miglior nobiltà locale. Niente di splendido, invece, nel comportamento di E. - peraltro da addebitarsi più al ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] fu ricevuto in privata udienza dalla regina madre Isabelladi Spagna, vedova di Francesco I. Il 25 dello stesso mese, accompagnato condizioni poste dal B. (egli voleva scrivere solo per la Francia e possibilmente per il Grand'Opéra, ed era deciso a ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] 'impegno a tenerlo in nome di chi fosse infine riconosciuto re diFrancia nell'ambito della fede cattolica. di Alessandro Appiani, signore di Piombino, ad opera di una congiura protetta, se non promossa, dalla moglie di questo, la spagnola Isabelladi ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] di Altopascio che darà adito ad una lunghissima diatriba a cui non erano ovviamente estranei i tesi rapporti con Cosimo de' Medici.
Alla morte dell'imperatrice Isabella con la corte diFrancia, in Arch. stor. della Deput. di storia patria per le ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] per Mantova dove fu presentato alla marchesa Isabella Gonzaga. Era di ritorno a Venezia a fine giugno. In sua assenza, il 10 e 14 giugno, il padre lo aveva presentato candidato per due ambascerie, al re diFrancia e all'imperatore: entrambe le volte ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] familiari e idee eterodosse. Profilo biografico diIsabella Bresegna (1510?-1567), tesi di laurea, Università di Trento, a.a. 2000-2001 Facium de Citadella, 1547.
65 B. Fontana, Renata diFrancia duchessa di Ferrara, 3 voll. Roma, 1888-1899.
66 A. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] , II, p. 27), col desiderio di tornar tosto a Parigi, quand'anche altrimenti volgessero i fati diFrancia e d'Italia. E il C., l'Isabella Orsini (avversandone la volgarità demagogica e il praticismo dell'arruffapopoli, avido di danaro e di onori). ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re diFrancia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] si è rifugiato a Lione, sotto la protezione di Luigi IX re diFrancia. A Lione, nel giugno 1245, il pontefice di Sicilia, ma non prende la corona del Regno di Gerusalemme, che pure gli è stata destinata quale figlio di Federico e diIsabelladi ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] marchesa Isabella d'Este, e a Verona come latore di un tributo all'imperatore, e qui poté constatare nuovamente l'impotenza di Clemente VII aveva stretto un accordo segreto con Francesco I, re diFrancia dal 1515, che il 24 febbr. 1525, a Pavia, era ...
Leggi Tutto
pinseria
(Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le pareti dell’edificio, nel cuore del Financial...