CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] rimaste nelle mani dei Bizantini o soggette alle minacce diFranchi, Avari e Slavi, contro le quali si difesero rifugiandosi nel 1228 re di Gerusalemme in seguito al matrimonio con Isabelladi Brienne, fu in grado di riconquistare per alcuni anni ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] ), altrettanto noto come primo marito della bella Isabella Teotochi di Corfù, la quale, dopo aver ottenuto l pp. 297-473).
10. Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene, a cura diFranco Venturi, Torino 19942, p. 56.
11. H.M. Scott-C. Storrs, ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] a un'opera assai importante per committenza e livello stilistico, come la tomba diIsabella d'Aragona (m. 1271), moglie del sovrano diFrancia Filippo III l'Ardito, nel duomo di Cosenza. A ulteriore e più aderente specificazione occorre, però, anche ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] delfino incoronato e il diadema diFrancia. Nei giorni che seguono, sul palco si tiene un ballo di «otto donzelle parte scielte veneta del Settecento, a cura diIsabella Reale - Dario Succi, Catalogo della mostra di Padova, 25 settembre-26 dicembre ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re diFrancia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] sembrano aver trovato appoggio in Aragona, e non tanto presso il re Giacomo I, la cui figlia Isabella aveva sposato l'erede al trono diFrancia Filippo, quanto presso gli infanti Pietro e Giacomo II. Pietro, che vent'anni dopo avrebbe posto fine ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] papa, con Isabella Gesualdo, carme impresso a Roma nel 1622.
Affida poi a Ludovico Cattani da Diacceto, conte di Châteauvillain, la quarta redazione ormai compiuta della Metaphysica in 16 libri, sperando che essa possa vedere la luce in Francia; l ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] seconde nozze Isabelladi Brienne, F. si fece incoronare nel Santo Sepolcro re di Gerusalemme. La di Druyes-les-Belles-Fontaines (dip. Yonne), costruito dai conti di Nevers nella seconda metà del sec. 12°, i castelli di Filippo II Augusto diFrancia ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] sgonfia. "Si levò nome [così Alfonso Facino, il 2 gennaio, a Isabella d'Este] che Farnesio era papa et poco li mancò non li confortato dal consenso degli altri principi a cominciare dal re diFrancia. Rientrato il 3 aprile, il papa a Roma manifesta ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] insieme ad altri libri nell'ambiente parigino tra il 1255 e il 1256 (Branner, 1977), probabile dono di s. Luigi IX re diFrancia. In un momento imprecisato, ma comunque tra settimo e ottavo decennio del secolo, lavorò nella basilica superiore ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] al Campidoglio e all'Accademia diFrancia. Per qualche tempo lavora anche nello studio di P. Batoni. Tutto viene in concomitanza con quello veneziano diIsabella Teotochi Albrizzi sulle Opere di scultura e di plastica di A. C. (Venezia-Firenze ...
Leggi Tutto
pinseria
(Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le pareti dell’edificio, nel cuore del Financial...