MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] Ricci; E. Petrella: Il duca di Scilla, Isabella d'Aragona; Ch. Gounod: Faust; A. Marchisio: Piccarda Donati; V.N. Kasperov: Cola di Rienzi; O. Carlini: Gabriella di Falesia; R. Gentili: Rosamonda.
Il cavallo di battaglia della coppia M. fu Semiramide ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] fece parte della compagnia, che, guidata da Ermes Sforza, si recò a prelevare a Napoli Isabella d'Aragona, sposa di Gian Galeazzo, nominalmente duca di Milano. Egli presenziò anche alla ratifica dei patti nuziali, avvenuta a Milano il 5 febbraio dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’islam ha un nucleo essenziale dogmatico e comportamentale. Favorito da una serie di vittorie, [...] Normanni strappano la Sicilia ai musulmani. Il 2 gennaio 1492, con la presa di Granada a opera dei re cattolici, Isabelladi Castiglia e Ferdinando II d’Aragona, l’islam è costretto ad abbandonare l’Europa.
Segue il periodo degli Ottomani, illuminato ...
Leggi Tutto
TAVELLI, Giovanni (Giovanni da Tossignano)
Isabella Gagliardi
Nacque nel 1386 a Codrignano, territorio di Tossignano nella diocesi di Imola, da Antonio e Margherita.
La tradizione lo vorrebbe addirittura [...] nel 1529, a Venezia presso i fratelli Da Sabio e facendolo precedere da una lettera dedicatoria a Isabella d’Aragona, regina di Napoli e particolarmente benevola nei confronti dei gesuati.
Inoltre Tavelli volgarizzò la Regula pastoralis e le Homeliae ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] questa volta incontrando notevoli ostacoli, soprattutto da parte diIsabelladi Castiglia e dello stesso Enrico Enriquez, i quali incestuosi che il B. aveva con la cognata Sancia d'Aragona. E finalmente le accuse s'incentrarono su Cesare Borgia, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secolo del primo Rinascimento e anche di una vera rinascita per gli ebrei sotto il profilo [...] ebrei da tutti i territori ispanici, Sardegna e Sicilia comprese, per effetto di un decreto, datato 31 marzo, dei re cattolici Ferdinando d’Aragona (1452-1516) e Isabelladi Castiglia (1451-1504) e preparato su impulso dell’inquisitore generale del ...
Leggi Tutto
Carlo di Valois
Raoul Manselli
Figlio di Filippo III di Francia e della sua prima moglie Isabella d'Aragona, nacque nel 1270. Aveva solo quattordici anni quando venne a trovarsi al centro dei contrasti [...] conto sul terreno delle difficoltà concrete della conquista dell'isola - iniziò le trattative che nel giro di pochi giorni, dopo un incontro tra Federico d'Aragona e Roberto d'Angiò, in quel momento vicario generale del regno, si conclusero con la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi tre decenni del XV secolo la parte peninsulare dell’Italia meridionale, [...] fino alla condanna alla pena capitale.
L’avvento di Ferdinando al trono d’Aragona rende il legame della Sicilia con questa corona importante: è la tappa fondamentale di una strategia che, fin dal suo matrimonio con Isabelladi Castiglia, ha scelto il ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] riflessi politici: la stipula del fidanzamento fra Gian Galeazzo Sforza, primogenito del duca di Milano Galeazzo Maria, ed Isabella d'Aragona, figlia di Alfonso duca di Calabria e nipote del re Ferdinando; e l'annullamento dei fidanzamento, concluso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica espansionistica della corona aragonese nel Mediterraneo, iniziata nel [...] soprattutto toscano, la mercantilizzazione dell’agricoltura feudale. L’unione tra la corona d’Aragona e la corona di Castiglia attraverso il matrimonio tra Ferdinando e Isabella (1469) non conclude ma rilancia su nuove basi l’egemonia spagnola nel ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...