FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Il regno e la vita di Federico II si confrontarono con due delle personalità più insigni della dinastia capetingia: s. Luigi (1214-1270), più giovane [...] Il nuovo conte installato nelle Fiandre da F., Ferrante delPortogallo, infuriato perché l'Artois era stato incorporato nei beni della Il principe Luigi, che aveva ereditato dalla madre Isabella di Hainaut sangue carolingio, permise di stornare il ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] ebbe una sola figlia, Lavinia, che nacque nel 1628. L'anno seguente Isabella morì, all'età di 18 anni, e il L., contrastando le nel 1659) e ai preparativi militari per la riconquista delPortogallo. Quindi, il 7 luglio 1661 ricevette la nomina a ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] con le armi il diritto di Maria II di Braganza al trono delPortogallo che lo zio, don Miguel, aveva usurpato. Sergente l'8 dic con il corpo dei Cacciatori di Oporto a schierarsi per Isabella, figlia di Maria Cristina, cui don Carlos contendeva il ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] Milano confermavano e ratificavano gli impegni del 1472 relativi al matrimonio fra Isabella d'Aragona e Gian Galeazzo Sforza, doveva interporsi per appianare i contrasti fra il regno delPortogallo e quello di Castiglia; doveva soprattutto portare a ...
Leggi Tutto
ARDOINO, Nicola
Mario Barsali
Nato a Diano Marina (Imperia) il 14 Ott, 1804 da lbarone Stefano e da Nicoletta dei conti di Carbonara, dopo aver studiato presso il Collegio reale di Genova e presso il [...] con il Fabrizi ed altri partì, nonostante il malcontento del Mazzini, alla volta delPortogallo e poi della Spagna. L'A. si arruolò altro a Cantavieja e Cherta, e meritando la croce di Isabella la Cattolica. Aveva sposato, nel 1842, Nicolosa Artola ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Ferdinando d'
Gaspare De Caro
Duca di Calabria, principe di Taranto, primogenito dei sovrani di Napoli Federico e Isabella, nacque ad Andria il 15 dic. 1488. Era appena decenne allorché si [...] insieme alle nozze dello stesso Carlo V con Isabella di Portogallo.
Fu concessa all'A., dopo il matrimonio, 27,143;111,pp.244,248;IV,pp. 81,172;P.Giovio, La vita del Gran Capitano e del Marchese di Pescara,a cura di C. Panigada, Bari 1931, pp.65, 70 ...
Leggi Tutto
Uomo politico del regno di Castiglia (Cañete 1390 circa - Valladolid 1453). Figlio naturale di un nobile aragonese, fu il favorito di Giovanni II di Castiglia; nel 1423 fu nominato connestabile del regno. [...] V d'Aragona che faceva responsabile de L. della rovina del partito aragonese in Castiglia, fu allontanato dal regno (1427). suoi nemici; ma, abbandonato improvvisamente dalla regina Isabella di Portogallo, moglie di Giovanni II, fu accusato di ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (n. 1537 - m. 1590); accompagnò (1560) Isabella di Valois, ambasciatrice di pace presso sua madre Caterina de' Medici e suo fratello Francesco II; prese parte alle guerre civili [...] del regno di Granata (1569), alla conquista delPortogallo (1580), poi (1582-86) fu viceré di Napoli, dove si adoperò molto per reprimere lo strapotere della nobiltà. ...
Leggi Tutto
YORK, Edmund of Langley, duca di
Quinto figlio di Edoardo III, nato a King's Langley nel Hertfordshire il 5 giugno 1341, morto ivi il 1° agosto 1402. Fu creato conte di Cambridge nel 1362 e prese parte [...] a spedizioni in Francia e in Spagna; sposò Isabella, figlia di Pietro il Crudele re di Castiglia; nel 1375 e nel 1381 comandò spedizioni in Bretagna, indi mosse in aiuto di Ferdinando re delPortogallo, contro il re di Castiglia Giovanni I, ma dopo ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] in mare è, in questo tempo, del 15÷20% sul totale. Per raggiungere l'India dal Portogallo si possono impiegare diciotto mesi, per andare di Castiglia e d'Aragona (consolidata dal matrimonio tra Isabella e Ferdinando) e la monarchia si rafforza con la ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...