Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] ai danni delPortogallo, con essa il Portogallo si impegnava a escludere le navi inglesi dai suoi porti. Trattato del 1844 Concluso tra il Cile e la Spagna, segnò il riconoscimento ufficiale da parte della regina Isabella dell’indipendenza del paese ...
Leggi Tutto
Città della Spagna settentrionale (174.075 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima. Sorge a 856 m s.l.m. presso le sorgenti del fiume Arlanzón. È buon mercato agricolo (cereali) e di bestiame [...] di Giovanni e Simone da Colonia), notevole il ricco mausoleo di Giovanni II e di Isabella di Portogallo. La tomba del Cid, nel vicino monastero di S. Pietro di Cárdena, è del 1736.
Provincia di B. (14.309 km2 con 365.972 ab. nel 2007). Abbraccia il ...
Leggi Tutto
Figlio (Lisbona 1261 - Santarém 1325) di Alfonso III, cui successe nel 1279; sposò nel 1282 la figlia di Pietro III d'Aragona, Isabella (poi santificata), che si sforzò sempre di conciliare le discordie [...] portoghese negli atti giudiziarî. Ma suo merito maggiore è l'aver gettato le basi della potenza marinara delPortogallo. Gli ultimi anni del regno furono turbati dalla discordia tra il re e il figlio Alfonso, sfociata in una guerra civile. Fu anche ...
Leggi Tutto
Figlio (1405-1454) di Enrico III e di Caterina di Lancaster. Salì al trono (1406), sotto la tutela della madre e dello zio Ferdinando, che poi fu re d'Aragona. Raggiunta la maggiore età, fu dominato da [...] Álvaro de Luna, suo favorito, inviso ai grandi del regno, e particolarmente alla sua seconda moglie Isabella di Portogallo, che riuscì a incriminarlo e quindi a farlo decapitare. Importante fu però il periodo del regno di G. perché coincise con la ...
Leggi Tutto
Alcaçovas Centro delPortogallo (distr. di Évora). Di antica origine, fu nei sec. 14° e 15° residenza dei sovrani portoghesi. Nel 1479 Alfonso V vi firmò il trattato che poneva fine alla guerra di successione [...] alla corona di Castiglia, combattuta contro Isabella la Cattolica, e che sanciva la rinuncia del re portoghese. ...
Leggi Tutto
Grande navigatore, scopritore dell'America (Genova 1451 - Valladolid 20 maggio 1506). Scarse le notizie dei primi anni della sua vita: si dedicò presto al commercio e fu a Chio (1474-75), in Portogallo [...] nel frattempo dalla Spagna, rimase nella nuova colonia (Isabella) lasciata ad Haiti. La terza spedizione (1498-1500 di Lope de Vega, e per quella sudamericana, il poema Colón (1863), del brasiliano M. de Araujo Porto Alegre. ▭ Da una leggenda a lui ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] e appoggiando il re delPortogallo nelle sue spedizioni africane. Dopo la chiusura del concilio, fu questo il 1904, pp. 1-47, 104-42, 321-55; A. Luzio, Isabella d'Este ne' primordi del papato di Leone X e il suo viaggio a Roma nel 1514-1515, " ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] primogenito Gian Galeazzo e Isabella, figlia della sorella Ippolita Maria Sforza e del duca di Calabria Alfonso 64-87; Id., Le relazioni tra il Ducato di Milano e il Regno delPortogallo nel Rinascimento, in Arch. stor. lomb., LXVIII (1941), pp. 67- ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] le candidate: due principesse Savoia - Maria Vittoria e Isabella Luigia -, una principessa portoghese e la figlia dell e la sua primogenita Maria Anna Vittoria si era unita a Giuseppe delPortogallo. È certo, però, che le ansie materne di E. si ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] 1498 i due figli di Cristoforo divennero paggi della regina Isabella. A corte il C. dovette essere coinvolto nella campagna del 19 ag. 1524 fu chiamato a far parte del collegio arbitrale incaricato di definire i diritti della Spagna e delPortogallo ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...