BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città delPortogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] è considerato fra i capolavori della scultura gotica delPortogallo. Dal contratto dei lavori, del 1334, si sa che la figura giacente un altro monumento funerario su incarico della regina s. Isabella.La cattedrale di B. conserva nel coro un'altra ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] Scotland). Nel 1790 ottenne l'incarico di professore dell'Accademia delPortogallo a Roma diretta dal suo amico e futuro biografo G. Incisioni: Ritratto di Isabella Fornari (busto senza mani), incisione di P. L. Bombelli da un disegno del C.; Angeli ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] 'esecuzione di due Angeli che reggono lo stemma di Giovanni V delPortogallo per la cappella di S. Giovanni nella chiesa di S. Rocco anno della sua morte); il Decoro, sul monumento in memoria di Isabella Tolfa e Laudomia di Milano; S. Odorisio, e S. ...
Leggi Tutto
ASBURGO
G. Schmidt
Dinastia di probabile origine alsaziana, che da feudale divenne poi regia e imperiale; la rapida ascesa sia politica sia culturale degli A. iniziò nel corso del sec. 13° per arrivare [...] e nel 1327 il monastero agostiniano di Vienna; sua moglie, Isabella d'Aragona, fece erigere la cappella di St. Ludwig presso i è la lastra tombale della moglie di Federico, Eleonora delPortogallo (m. nel 1467) nel Neukloster di Wiener Neustadt ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città delPortogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] della chiesa si conserva il monumento funebre della regina Isabella, per la cui realizzazione fu chiamato in Portogallo il maestro aragonese Pero, che ha lasciato opere anche in altre località del paese, tra cui Braga e Oliveira do Hospital. La ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] Milano (mss. 468 e 469), in quello realizzato per le nozze di Isabella d'Este con Francesco I Gonzaga nel 1490 (passato il 28 nov. alle botteghe fiorentine da Emanuele d'Aviz, futuro re delPortogallo (Lisbona, Arquivo nacional da Torre do Tombo), ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] . Aveva già 80 anni quando intagliò da L'Evéque, nei modi tradizionali dell'acquaforte e del bulino, L'imbarco per il Brasile di Giovanni VII Principe Reggente delPortogallo, la cui protezione e quella di sua madre, Maria I, gli sarebbero venute a ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] dal 1749 al 1751.
Nel 1745 sposò la bolognese Maria Isabella Beccari, con la quale visse fino al febbraio 1755, quando si trasferì a Lisbona su invito di Giuseppe I delPortogallo. Lo accompagnarono Antonio Dardani, Giacomo Azzolini, Giovanni Berardi ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] probabilmente ai propri appartamenti.
Mentre un ritratto ovato della defunta imperatrice Isabella di Portogallo è andato perduto, le altre opere di questo gruppo, conservate al Museo del Prado di Madrid, sono identificabili con la statua in bronzo ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] Innocenzo IV (1247), di s. Chiara (1253), della beata Isabella (1263) e infine di Urbano IV (1269).Il ramo femminile edilizia degli Ordini mendicanti si diffuse in Portogallo intorno alla metà del Duecento, realizzando una serie di costruzioni ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...