FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] proposto a sua volta il matrimonio con l'infanta Isabella, figlia del re del Portogallo. Il 13 ott. 1371, a Messina, VII (1882), pp. 184-202; Id., Le nozze del re F. III con la principessa Antonia DelBalzo, Palermo 1895; A. Mango, F. III di Sicilia ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] ), era stato creato duca di Bari, e Giovanni Antonio delBalzo Orsini, principe di Taranto, il più potente signore dello imparentandosi con loro. Dette allora in isposa la figlia Isabella al figlio del Caldora, Antonio, nel 1428, e uno o due anni ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] nel Borbonnais, allora residenza di Isabella di Valois, duchessa di Borbone e suocera del re di Francia, Carlo V Durazzeschi, il L. compare di nuovo anche al fianco di Francesco DelBalzo e, insieme con il duca d'Andria, anch'egli sostenitore di ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] saldamente al Caracciolo (nel 1428 il figlio, Antonio, sposerà Isabella Caracciolo figlia di Sergianni) e insieme con lui, e con il principe di Taranto, Giovanni Antonio delBalzo Orsini, impose la propria preminenza nella corte napoletana. Milano ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] 26 sett. 1472 presenziò alla stipulazione del contratto di matrimonio fra Isabella d'Aragona e Gian Galeazzo Sforza. paterni di Palena, Conca e Gisso.
Dal matrimonio con Raimondella DelBalzo il D. aveva avuto un altro figlio maschio, Giulio Cesare ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] anni tra il 1467 e il 1469 il G. combatté agli ordini del duca di Calabria e di Federico da Montefeltro e al soldo di moglie, Antonia DelBalzo, figlia del duca d'Andria, Pirro, e legata per matrimonio alla migliore aristocrazia del Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina DelBalzo. Non si sa quale parte egli [...] a Bologna in occasione delle nozze di Lucrezia d'Este con Annibale Bentivoglio. Nel carnevale del 1501 era a Mantova, ospite della marchesa Isabella, e di là scrisse al duca Ercole descrivendogli minutamente gli apparati e gli ornamenti scenici ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Pietro
Alan Ryder
Nacque intorno al 1450 in una località imprecisata del Regno di Napoli da Íñigo, un castigliano che aveva seguito Alfonso V d'Aragona in Italia, conte di Ariano e marchese [...] aragonese. Il suo matrimonio con Isotta Ginevra DelBalzo, figlia maggiore di Pirro, duca di Venosa opponeva la moglie del G. alla sorella minore Isabella, promessa sposa di Francesco, figlio del re, relativamente all'eredità del loro padre, offrendo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Lucrezia
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 21 luglio 1522, forse a Gazzuolo (o a Mantova), da Pirro, signore di Gazzuolo, fratello di Luigi, conte di Sabbioneta e da Emilia d'Annibale Bentivoglio, [...] anno della madre. Affidata alle cure della nonna paterna, Antonia DelBalzo, la G. fu educata nelle lingue toscana e latina, figli avuti dal matrimonio erano rimaste solo due fanciulle, Isabella ed Eleonora, che la G. collocò nel monastero delle ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Francesco
Francesco Storti
Primogenito di Giovanni, maestro razionale e luogotenente del gran camerlengo al tempo di re Ladislao di Angiò Durazzo e [...] parente, il feudo di Appia, sito in territorio di Sessa, donato nel 1350 all'avo omonimo da Isabella di Appia, consorte di Raimondo DelBalzo; nel 1418 cedeva per 900 ducati a Leonetto Sanseverino - marito di Lisa Attendolo e padre di quel Roberto ...
Leggi Tutto