CAMPANILE, Iacopo, detto Capanio
Giovanni Parenti
Poeta napoletano del sec. XVI, le cui vicende biografiche sono del tutto sconosciute. Un suo madrigale, "Hor che da vui mi parto", fu pubblicato come [...] in essa: Isabella de Requesens, sposa del viceré di Napoli, Raimondo di Cardona, morta il 10 marzo 1522; Vittoria Colonna; Costanza d'Avalos moglie di Alfonso Piccolomini, cantata dal Tansillo e rimatrice essa stessa; Antonicca delBalzo; Dorotea ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] che portava con sè si aprì la strada tra gli sbirri, balzò a cavallo e fuggì. Andò in Svizzera" (L. v. nov. 1569.
La prima opera a stampa del C. è l'Aranei Encomion in quo Aranei . Perna, 1558, dedicato a Isabella Bresegna e simbolo della Ferrara di ...
Leggi Tutto
GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria)
Valentina Gallo
Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] G. ebbe in eredità un podere che la piena del Po si affrettò a sommergere, mettendo la famiglia in di tragedie "la Ginevra, la Hadriana, la Isabella, e la Calisto" (p. 5), mentre nella Dalida, superando d'un balzo l'orrorismo giraldiano e anticipando ...
Leggi Tutto