DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] 26 sett. 1472 presenziò alla stipulazione del contratto di matrimonio fra Isabella d'Aragona e Gian Galeazzo Sforza. paterni di Palena, Conca e Gisso.
Dal matrimonio con Raimondella DelBalzo il D. aveva avuto un altro figlio maschio, Giulio Cesare ...
Leggi Tutto
UGURGIERI, Cecco
Irene Iocca
– Nacque a Siena, probabilmente nei primi decenni del XIV secolo da Meo Mellone degli Ugurgieri. Noto anche con il nome di Francesco degli Ugurgieri (come informano Crescimbeni, [...] autore dei tre capitoli ternari, ma solo nell’edizione di DelBalzo (1890, p. 82): per Crescentino Giannini, che nella maggioranza dei casi (Boston, Isabella Stewart Gardner Museum, 11; Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Ott ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Giovanni
Emilio Russo
– Nacque nel 1486, o al principio del 1487, come si è potuto stabilire sulla base di un documento dell’Archivio di Stato di Mantova (Libro dei mandati, 11, c. 159r, [...] figlia di Antonia DelBalzo, pure celebrata nell’opera insieme con la sorella Isabella.
Nell’ambiente Landulfo, in Id., Dalle corti al Bembo, Bologna 2000, pp. 273-301; Poeti del Cinquecento, I, a cura di G. Gorni et al., Milano-Napoli 2001, pp. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] anni tra il 1467 e il 1469 il G. combatté agli ordini del duca di Calabria e di Federico da Montefeltro e al soldo di moglie, Antonia DelBalzo, figlia del duca d'Andria, Pirro, e legata per matrimonio alla migliore aristocrazia del Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina DelBalzo. Non si sa quale parte egli [...] a Bologna in occasione delle nozze di Lucrezia d'Este con Annibale Bentivoglio. Nel carnevale del 1501 era a Mantova, ospite della marchesa Isabella, e di là scrisse al duca Ercole descrivendogli minutamente gli apparati e gli ornamenti scenici ...
Leggi Tutto
SOMMEREUSE, Pierre
Emanuele Catone
de. – Originario probabilmente di Sommereux, piccolo villaggio della Piccardia nei pressi di Amiens, nacque in data imprecisata; non sappiamo chi furono i suoi genitori.
Fu [...] imprevista e fu sostituito da Bertrando DelBalzo. Si ignorano le cause precise del provvedimento, motivato forse dai forti , fu incaricato dal re di ricevere con tutti gli onori Isabella de Villehardouin, la figlia di Guglielmo II principe di Acaia ...
Leggi Tutto
ALARI BONACOLSI, Pier Iacopo, detto l'Antico
Marco Chiarini
Nacque probabilmente in Mantova da Antonio "de Halari", che nella città aveva dimora, qualche anno prima del 1460. Ciò si può dedurre, come [...] con la moglie Antonia delBalzo. Seguì una serie di medaglie sempre per i signori di Bozzolo. Nel novembre del 1493 l'A. una testa di Scipione per il vescovo Lodovico.
Nel marzo 1500 Isabella d'Este chiedeva all'A. lavori per il suo famoso "camerino ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Pietro
Alan Ryder
Nacque intorno al 1450 in una località imprecisata del Regno di Napoli da Íñigo, un castigliano che aveva seguito Alfonso V d'Aragona in Italia, conte di Ariano e marchese [...] aragonese. Il suo matrimonio con Isotta Ginevra DelBalzo, figlia maggiore di Pirro, duca di Venosa opponeva la moglie del G. alla sorella minore Isabella, promessa sposa di Francesco, figlio del re, relativamente all'eredità del loro padre, offrendo ...
Leggi Tutto
ORSINI, Flavio
Federica Matteini
ORSINI, Flavio. – Nacque probabilmente a Napoli nel 1530, come si deduce dall’età attribuitagli da alcune fonti al momento della morte (Chacón, 1677; Cardella, 1793), [...] duca di Gravina, e della seconda moglie, Beatrice Ferrillo delBalzo di Aragona (Roma, Arch. storico capitolino, Arch. Orsini degli anni Sessanta intorno a Isabella de’ Medici, moglie di Paolo Giordano Orsini del ramo di Monterotondo; negli stessi ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Toldo
Vera Lettere
Nacque a Serravalle (oggi Vittorio Veneto prov. di Treviso) nel 1576, come si deduce dal ritratto posto nell'edizione del 1648 del suo poema in cui si legge "anno aetatis [...] versi. A vent'anni cantò lo sposalizio di madonna Isabella Minucci e - alla tragica morte di lei - ne danteschi, Firenze 1991, pp. 119-122. Un amplissimo sunto del poema è in C. DelBalzo, Poesie di mille autori intorno a Dante Alighieri, Roma ...
Leggi Tutto