DELBALZO, Pirro
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, contessa di Copertino, sorella della regina Isabella, moglie di Ferdinando d'Aragona, nacque probabilmente [...] , terra le cui entrate dovevano andare a Francesco d'Aragona, promesso sposo della figlia Isabella, ma il cui possesso rimaneva al DelBalzo.
Al re giungevano a proposito del D. notizie contraddittorie. Nell'agosto il suo nome veniva indicato fra i ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] , che dopo essere rimasto vedovo (1837) avrebbe voluto sposare Isabella. Ma le sue pretese di ottenere titolo e privilegi di morganatico di I. con un giovane ufficiale, il conte Francesco DelBalzo, che ottenne il grado di colonnello e il titolo di ...
Leggi Tutto
DELBALZO, Francesco
Franca Petrucci
Nacque nel 1410 da Guglielmo, conte di Montescaglioso e Bisceglie e duca di Andria (non da Giacomo, principe di Taranto, come afferma il Toppi), e da Antonia Brunforte. [...] cui re Ferdinando confermava quello del 26 sett. 1472, che fissava il matrimonio della nipote Isabella con Gian Galeazzo Sforza. 'Assisi nel 1449, in forma di lettera e sottoscritta dal DelBalzo. In essa l'autore testimonia di avere saputo da Iacobo ...
Leggi Tutto
DELBALZO, Angliberto (Ingilberto)
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisata, nel secondo quarto del secolo XV, secondogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, che era sorella [...] della regina Isabella, moglie di Ferdinando I d'Aragona, re di Napoli. Ricevette nel 1463 in dote dalla moglie, Maria Conquesta Orsini DelBalzo - figlia naturale di Giovanni Antonio, principe di Taranto, secondo il Litta, ma di Gabriele Orsini, ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] da A. Venturi il ritratto della vedova di Federico delBalzo, dell'eroica donna che difese strenuamente l'isola d' mortale. "Altro non ha facto", scriveva frate Pietro da Nuvolara a Isabella d'Este Gonzaga, "se non che dui suoi garzoni fano retrati ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] sul vertice della chiesa di S. Biagio a Venosa, della metà del secolo XV, con palesi influssi d'arte nordica, la tomba, in quest'ultima chiesa, d'Isabella Orsini, moglie di Pirro delBalzo. Si ritrova persino una non lontana eco dell'arte toscana nel ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] nel 1364 al fratello Filippo. Alla sua morte passò a Iacopo delBalzo, e dopo la ribellione di costui, a Ottone, quarto Gian Galeazzo. Morto costui, il ducato passò alla vedova Isabella, che insieme con varie nobili famiglie milanesi vi prese stanza ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] successione nel regno.
Acquistato il feudo nel 1383 da Raimondo Orsini delBalzo, la città fu soggetta a luttuose guerre, e nel sec. infelice re Federico III e alla moglie Isabella. Nella divisione del regno pattuita nel 1500 col trattato di Granata ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, il più grosso comune rurale dell'Italia Meridionale. La sua popolazione infatti, era nel 1921 di 58.895 ab., nella quasi totalità (95%) raccolta nel centro abitato; e l'estensione [...] convento di S. Maria Vetere; un busto di Francesco II delBalzo, attribuito a Francesco Laurana, in S. Domenico.
Storia. - nacque Corrado; lì trovarono sepoltura le sue mogli, Iolanda ed Isabella. A Federico il paese rimase più di tutti fedele, anche ...
Leggi Tutto
. In Napoli una biblioteca di corte era stata già iniziata nel 1280, con incrementi notevoli specialmente negli anni dal 1310 al 1341, ma di essa ben poco rimane per l'infelice sorte che nel 1421 ebbero [...] fine del sec. XV, parte presa da Carlo VIII nel 1495, parte venduta a Luigi XII da Isabella, vedova Italiana, II, pp. 120-130, Napoli 1987; H. Omont, La Bibliothèque d'Angliberto DelBalzo, in Bibl. de l'École des Chartes, Parigi 1901, pp. 241-250; T ...
Leggi Tutto