ZOJA, Giovanni.
Maria Carla Garbarino
– Nacque il 5 giugno 1832 a Castelbelforte, nel Mantovano, da Lucidio, piccolo possidente terriero, e da Rosa Faccini.
Nonostante alcune difficoltà economiche, [...] Leopoldo Maggi e Achille De Giovanni. Da ricordare inoltre quali Isabella di Valois (Note sulla salma di Isabella di 185, 188, 191, 198, 210, 212; E. Ascari, Clinici e patologi medici dell’Università di Pavia, 1883-2003, Pavia 2004, p. 32; F. Monza ...
Leggi Tutto
FIERA, Battista (Giovanni Battista)
Angela Asor Rosa
Nacque a Mantova nel 1465. Compì gli studi universitari a Pavia, e qui si dedicò sia alla medicina, che doveva diventare la sua principale occupazione, [...] medici theologi et poetae De Deo Homine libri quattuor. Hymni divini. Dictatum de Virgine Matre immaculate concaepta. Coena et Libellus de A. Luzio-R. Renier, Coltura e relazioni letterarie d'Isabella d'Este, in Giorn. stor. della letter. ital., ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Giuseppe Felice
Luca Prestia
MAROCHETTI (Marocchetti), Giuseppe Felice. – Figlio di Domenico e di Giuseppa Corino, cugino del noto scultore Carlo, nacque a Vercelli il 19 marzo 1804.
Il [...] e reggente per la figlia Isabella, e quelli di don Carlos e Giacomo Durando, Enrico Cialdini, Giacomo Medici e Nicola Fabrizi – di realizzare un , Roma 1978, ad ind.; IV (1859), a cura di M. De Leonardis, ibid. 1982, ad ind.; IX (1864), a cura di G ...
Leggi Tutto
TEOFILO da Verona
Luca Ciancio
TEOFILO da Verona. – Secondo una testimonianza autobiografica, nacque a Verona il 13 aprile 1572 e fu battezzato alla presenza di Martino dal Peron e della contessa Isabella [...] ..., cit., 1631, pp. 111-113); tramite i medici Francesco Pona e Francesco Turchi fu in contatto con i Brescia 1763, p. 2222; N.F. Haym, Biblioteca italiana, ossia notizia de’ libri rari italiani, II, Milano 1773, p. 525; F. Cancellieri, Le ...
Leggi Tutto
NIGRISOLI, Antonio Maria
Caterina Brandoli
NIGRISOLI, Antonio Maria. – Nacque a Ferrara alla fine del XV secolo da Ottaviano; l’identità della madre è sconosciuta.
Apparteneva a una famiglia illustre, [...] un Antonio fu ambasciatore a Firenze nel 1483; medici furono un fratello di Nigrisoli, Sigismondo, e , figlia di Gian Galeazzo e Isabella d’Aragona, divenuta regina di Lunario et ephemeride dei XII mesi de l’anno, perpetuamente, Regola per poter ...
Leggi Tutto
BIVONA, Pietro de Luna e Salviati duca di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Caltabellotta, da Sigismondo e da Aloisia Salviati-Medici, intorno al 1520. Ai primi di agosto del 1529 seguì con la madre il padre [...] B. sposò la figlia di Giovanni de Vega, viceré di Sicilia, Isabella. Tale parentela influì favorevolmente sull' a nuove nozze sposando anche questa volta la figlia di un viceré, Angela de la Cerda, figlia del duca di Medina Coeli.
Nel 1563 giungeva a ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Apparteneva alla nota famiglia originaria di Firenze, ma non è possibile allo stato attuale delle ricerche [...] di Napoli, don Ugo de Moncada che aveva concluso una la pacifica cacciata dei Medici e la restaurazione dell' e commissarie, a cura di S. Bertelli, Milano 1964, ad Indicem;A.Luzio, Isabella d'Este e il sacco di Roma, in Arch. stor. lombardo, s. 4, ...
Leggi Tutto
LANZIROTTI, Antonio Giovanni (Antonio, Giovanni Antonio)
Paola Pietrini
Figlio del nobile Giuseppe, guardia reale alla corte partenopea, e di Giacinta Felix di Civitella del Tronto, nacque verosimilmente [...] garibaldina sotto il comando del generale G. Medici. L'impresa si concluse con la cattura ).
Sposatosi dapprima con la principessa Marie de la Tour (Tedesco Zammarano, p. 177 d'Italia e dell'Ordine d'Isabella la Cattolica, e cavaliere dell'Ordine ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Dario Busolini
Nacque a Colorno (Parma) il 12 ag. 1666, primogenito del duca Ranuccio II e della duchessa Isabella d'Este, che morì il 21 agosto seguente, in conseguenza del parto.
Battezzato [...] l'espletamento delle normali attività. Secondo i medici, date le circostanze, la nascita di Piacenza, XII, Piacenza 1766, pp. 64, 145-150, 152, 159 s.; F. de Navenne, Rome et le palais Farnèse pendant les trois derniers siècles, II, Paris 1923, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Luigi Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Sermide (prov. di Mantova) il 4 maggio 1727 da Giacinto, medico, e Isabella Mari, in una famiglia di condizione agiata. Il C. seguì l'intero corso di [...] le prime è meritevole di menzione una breve biografia di Antonio Brasavola, in seguito pubblicata (De vita Ant. Musae Brasavolae Commentarius historico-medico-criticus, Mantuae 1767), che ha pregi di eleganza stilistica e di ampia informazione; tra ...
Leggi Tutto