LUDOVICO da Fabriano
Raffaele Tamalio
Nato a Fabriano nella seconda metà del XV secolo, fu segretario del cardinale Ippolito d'Este, che rappresentò come oratore a Roma presso le corti dei papi Alessandro [...] de' Fiori.
Altro personaggio di cui riferisce al proprio signore da Roma fu il piccolo Federico Gonzaga, figlio di Isabella d come quando, il 23 ag. 1511, guardato con ammirazione dai medici - informava quasi con orgoglio L. - "el signor Federico ...
Leggi Tutto
FARNESE, Gabriele Francesco
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Ranuccio di Pietro e di Agnese Monaldeschi, nacque probabilmente tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo. In gioventù fu testimone [...] di Federico Pallavicino. Coi Medici e con Firenze il legame sua volta avviando alla carriera militare.
Da Isabella Orsini il F. ebbe - oltre ad Les généalogies historiques des rois, empereurs, ... et de toutes les maisons souveraines, II, Paris 1736, ...
Leggi Tutto
TADINO, Alessandro
Alessandro Pastore
– Nacque probabilmente a Milano, attorno al 1580, da Giovanni Giacomo, medico e membro del Collegio dei medici fisici di Milano, e da Isabella Monti.
La famiglia [...] delle sue carte. In tal veste i due promossero la pubblicazione postuma del De lactibus sive de lacteis venis (Milano 1627): l’opera attestava il coinvolgimento dei due medici nella vivisezione di un cane, che consentì ad Aselli di individuare i vasi ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Oderico), Ottavio (Ottaviano)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1499 da Nicolò Oderico e fu unito all'"albergo" dei Gentile con la riforma del 1528.
Nella nobiltà cittadina [...] da Bastelica. L'invio nell'isola dell'intransigente commissario Francesco De Fornari contro il figlio di Sampiero, Alfonso d'Ornano, Doria, Giovanni Salvago, Stefano Gentile, la nobildonna IsabellaMedici Orsini e Baldassare Trevigi, il G. compose ...
Leggi Tutto
ROSSI, Girolamo
Elisa Andretta
- Nacque nel 1539 da Francesco e da Isabella Lodovicchio a Ravenna dove venne battezzato il 17 luglio.
Il padre, discendente da una potente famiglia di Parma espulsa dalla [...] , vol. 33 (1571); Biblioteca Classense, Mob. 3-1-B: Manoscritti vari di Girolamo Rossi, istorico e medico; Mob. 3-5-Y, n. 14; V. Carrari, Historia de Rossi Parmigiani, Ravenna 1583, pp. 227 s., 233 s.; G. Rossi, Vita Nicolai papae IV, Pisa 1761 ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Tarsia, detta Laura
Franca Romano
Nacque a Venezia, nel 1602 o nel 1603, da Isabella Malipiero e Teodorin da Rodi; fu chiamata Tarsia, ma in seguito adottò il nome di Laura. La madre, veneziana, [...] operare sortilegi, insieme con la madre Isabella, e di poligamia.
Alle malie delle a rinviare il giudizio con certificati medici e buone mance. Il nuovo processo della sua casa in calle Larga a S. Giorgio de' Forlani. Nel fuggire la M. cadde e batté ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Roderigo
Gaspare De Caro
Nacque probabilmente in Firenze intorno al 1545 da Elena di Rodrigo de Mendoza e da Ciro, signore di Castel del Rio e gentiluomo della corte medicea. Anche l'A. visse [...] Francia. Da questo matrimonio ebbe quattro figli: Ciro, Mariano, Isabella ed Elena. Alla morte del padre, nel 1589, assunse 1602, a Varsavia nel 1605 per presentare l'omaggio dei Medici a Sigismondo III di Polonia in occasione della conquista della ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Federico Di Trocchio
Nacque a Pesina (Verona) il 4 febbr. 1794 da Antonio e Elisabetta Brighenti. Dopo i primi studi a Lazise sul lago di Garda, fu iscritto al liceo di Verona, allievo [...] medico. In seconde nozze si unì il 26 ag. 1828 con Maria Teresa Cavallini, dalla quale ebbe Elisa ed Isabella. solo recentemente corretta (cfr. per es. M. Bariét - Ch. Coury, Histoire de la médecine, Paris 1963, p. 903). Lo stesso Piria, per la verità ...
Leggi Tutto
DANA, Giovanni Pietro Maria
Daniela Silvestri
Nacque a Barge (prov. di Cuneo) il 1° giugno 1736. Mostrò presto vivace vocazione naturalistica, preferendo allo studio delle opere di lettere e di scienze [...] tintoria per l'estrazione di sostanze coloranti, chiamate comunemente color d'Isabella chiaro, lilla violante, gris de prince, color di frejdolina chiaro.
Continuava, intanto, studi medici di anatomia patologica, dei quali dava notizia nei saggi del ...
Leggi Tutto
FILONI, Girolamo
Maria Gioia Tavoni
Non si conoscono notizie sulla vita di questo stampatore attivo a Ferrara dal 1687 al 1705. Si può comunque ripercorrere la sua attività attraverso le edizioni rintracciate [...] parva, sive Tractatus de animalibus ad medicinam facientibus (1689), per terminare poi con la Dissertatio medicade clysteribus (1691) e della b. Zita incisa all'acquaforte da quella suor Isabella Piccini, monaca francescana in S. Croce a Venezia, ...
Leggi Tutto