ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] cura di G. Pardi, Ferrara 1938, I, pp. 5, 162-170; Lorenzo de' Medici, Lettere, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, I, pp. 203 s Montano. Studio storico, Milano 1875, p. 51; A. Luzio, Isabella d'Este e Francesco Gonzaga promessi sposi, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] , proprio quando il fratello Angelo era assente da Firenze per le sue ambascerie.
Il D. era legato a Piero e Lorenzo de' Medici, oltre che da rapporti politici e di affari, anche da una sincera amicizia. Un episodio illustra bene la natura dei suoi ...
Leggi Tutto
MONTORSELLI, Dionisio
Annalisa Pezzo
MONTORSELLI, Dionisio. – Figlio di Stefano, nacque probabilmente all’Aquila intorno al 1653. Il nome della madre è ignoto.
Se l’origine aquilana del pittore appare [...]
Il 10 gennaio 1685 fu redatto il contratto di matrimonio con Isabella Boccabelli, mentre la dazione dell’anello ebbe luogo in S. Stefano beni della residenza senese del governatore, Francesco Maria de’ Medici (Ciampolini, 1990, p. 195). La ...
Leggi Tutto
MORONE, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque probabilmente a Milano nel 1603, da Girolamo, registrato come orafo nella stessa città dal 1605 al 1612 (Le matricole degli orefici …, 1977), e da Prudenzia Mola.
La [...] Testamenti, 58, c. 295r), elesse come erede universale la sorella Isabella (Simonato, 2008, pp. 138-140).
Morì a Roma nella propria ind.; S. Bandera, Un corrispondente cremonese di Leopoldo de’ Medici: Giovan Battista Natali, in Paragone. Arte, XXX ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ippolita
Maria Nadia Covini
– Secondogenita di Francesco I Sforza e di Bianca Maria Visconti, nacque a Jesi il 18 marzo 1445.
Quando nel 1450 il condottiero conquistò il Ducato di Milano, per [...] friends? Two letters of I. S. to Lorenzo de’ Medici, in Renaissance studies, XXI (2007), pp. 340-366; G. Toscano, Livres et lectures de deux princesses de la cour d’Aragon de Naples Isabellade Chiaromonte et Ippolita Maria Sforza, in Livre et ...
Leggi Tutto
GRIFO, Antonio
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno al 1430.
Le scarse notizie sulla vita del G. si ricavano in modo indiretto dalla silloge [...] stata avanzata l'ipotesi che si tratti di Piero de' Medici.
Questa copiosa produzione ricalca in maniera monotona e erroneamente con Caterina Corner e che più probabilmente potrebbe essere Isabella d'Aragona o Beatrice d'Este.
Le postille al testo ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] in Mantova per le nozze delle Maestà di Spagna e Francia, Mantova 1615 (Filippo IV e Isabella di Borbone figlia di Maria de' Medici); Breve descritione del nobilissimo trionfo e della sontuosissima festa celebrata in Mantova per l'elettione della ...
Leggi Tutto
GARGALLO, Tommaso, marchese di Castel Lentini
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Siracusa il 25 sett. 1760 da Filippo, barone del Priolo e dal 1794 marchese di Castel Lentini, e da Isabella Montalto. Affidato [...] 'istruzione e in quello del controllo delle corporazioni), il G. si venne però presto a trovare in conflitto col ministro L. de' Medici, di cui in passato era stato amico ma il quale ora, oltre a negargli la segreteria degli Interni, realizzava un ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] tranne che egli strinse forte amicizia con il giovane Giovanni de' Medici. Il futuro Leone X, con cui sembra che il F Pio, poco dopo la morte del cardinale, inviava a Isabella d'Este "doi sonetti de quello infelice Samp[ietr]o ad Vincula, e uno chel ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco
Luigi Tufano
– Figlio primogenito del condottiero di ventura Roberto (1418-1487) e di Giovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...] per procura tra il fratello Gian Galeazzo e Isabella d’Aragona, figlia di Alfonso duca di Calabria 397, 388, 402, 408, 468, 472 s., 480, 492-494; Lettere di Lorenzo de’ Medici, sotto la direzione di N. Rubinstein, I-XVI, Firenze 1977-2011, ad ind.; B ...
Leggi Tutto