NASONI, Niccolò
Annalisa Pezzo
– Nacque a San Giovanni Valdarno il 2 giugno 1691 da Giuseppe di Francesco e da Margherita Rosi, primo di nove figli; fu battezzato nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni [...] esequie nel duomo di Siena del governatore Francesco Maria de’ Medici, commissionato nel 1711 a Ferrati, le prime tracce luglio 1729 sposò a Oporto Isabella Castriotto Ricciardi, di origine italiana (testimoni furono Jerónimo de Távora e l’artista ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] scrisse da Barcellona, il 10 apr. 1475, una lettera a Lorenzo de' Medici (Firenze, Archivio di Stato, Mediceo avanti il principato, 49, 1 il 18 sett. 1486, un'orazione in nome di Ferdinando e Isabella, uscita a stampa a Roma di lì a breve: il ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] continuata a Milano, mentre è attestata la sua presenza tra il 1595 e il 1600 a Firenze alla corte di Ferdinando I de’ Medici, dove in un primo momento, con il fratello Michelangelo (che tenne in seguito bottega di orafo a Como), fu al servizio dell ...
Leggi Tutto
BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] . era damigella di corte al servizio della duchessa Lucrezia de' Medici. Quando la duchessa morì, nell'aprile 1561, passò gravicembalo tocco dal Luzzasco, cantorno la signora Lucrezia e la signora Isabella Bendidio a solo a solo, e tutt'a due, sì ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] di lei col poeta, col Sadoleto e persino col card. Giulio de' Medici, e il c. 42 degli Epigrammata in cui ai vv. piange la morte di Serafino da Aquila, i carmi I, 23 e II, 3 esaltanti Isabella marchesa di Mantova, e i molti carmi (I, 9; II, 2; II, 13 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Irene Fosi
ORSINI, Virginio. – Figlio di Ferdinando, del ramo di Bracciano, e di Giustiniana di Giannantonio Orsini del ramo di Sangemini, nacque, forse a Roma nel palazzo di Montegiordano, [...] 1642 non mancarono frizioni con la regina madre Maria de’ Medici e con il suo maggiordomo Luca Fabroni, come Paolo Giordano II nel 1656, si mostrò munifico con la vedova Isabella Appiani, alla quale il 26 maggio 1656 prestò 250 scudi, forse ...
Leggi Tutto
VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] – contro i 150.000 originariamente ventilati agli Este dal cardinale de’ Medici – così composta: 40.000 scudi depositati presso il Monte matrimonio fra il figlio primogenito Alfonso e l’infanta Isabella di Savoia. Negava però con foga la diagnosi di ...
Leggi Tutto
MISERONI
Micaela Mander
– Le notizie d’archivio per la famiglia milanese dei Miseroni risalgono fino al XV secolo, quando si trova traccia, nel 1453, di Giovanni Francesco (Venturelli, 2000) o Francesco, [...] personalmente a Firenze, per consegnare al duca Cosimo I de’ Medici due oggetti di cristallo (Bonetti). Alcune coppe identificate seconda casa di proprietà dei M., insieme con la madre Isabella. Morì nel 1613. Cesare rimase, come Pomponio, nella casa ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] .
Ma solo "per un poco di tempo" le è dato di trascorrere la giornata accanto alla piccola. Promessa a Ferdinando II de' Medici, Vittoria è già la "serenissima sposina"; e come tale, in ottobre, deve partire per Firenze, con strazio di L. che alla ...
Leggi Tutto
PROCACCINI , Giulio Cesare
Anna Manzitti
PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] maggio 1600 il contratto di dote tra Giulio Cesare e la moglie Isabella Visconti (Brigstocke, 1989, p. 45), insieme alla quale nel d’oro ricevuta dal granduca di Toscana, Cosimo II de’ Medici, a riprova di una fama ormai riconosciutagli anche fuori ...
Leggi Tutto