RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] ’incarico di ministro e che era favorito da Margherita de’ Medici.
La fine del conflitto assicurò allo Stato un lungo 1666 con la cugina Maria d’Este, sorella di Isabella, che divenne madre di Isabella (1668), Francesco (1678) e Antonio (1679), oltre ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] colte come le sorelle Anna e Maria Bolena, Anna Malet de Graville, Isabella d’Albret.
Fuori dalla «scuola di corte» si muoveva dai parenti francesi a Orléans con grande calore: Caterina de’ Medici sembrava ritenere, all’epoca, che la figlia di Luigi ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] marmorei da cui trarre una statua e un busto d'Isabella; essi (Madrid, Museo del Prado) saranno però scolpiti si impegnò a eseguire una tomba parietale per Giangiacomo e Gabriele de' Medici di Marignano (1560-63: Milano, duomo), fratelli di Pio ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] papa alla questione, ottenendo infine che il cardinale Giulio de' Medici avocasse a sé l'inchiesta.
Per seguire questa da vicino con li suoi stati che possiede, Roma 1911, passim;A. Luzio, Isabella d'Este ed i Borgia, Milano 1916, p. 62; G. Caetani ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] profilata l'ipotesi di un matrimonio con Giuliano de' Medici. Pagando una imprecisata ma assai cospicua somma, stirpe. Dall'unione tra Scipione Fieschi e la M. nacque Isabella, che sarebbe stata maritata nel 1533 a Vitaliano Visconti Borromeo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
MM. Doni
Figlio primogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, nacque a Firenze il 5 luglio 1478. Oltre al G., la numerosa prole di Piero comprendeva altri [...] e di commenti sugli echi della recente morte di Lorenzo de' Medici duca di Urbino, a proposito del quale egli non I-IX, Roma 1986-99; le lettere scritte al G. dalla moglie Isabella sono edite in I. Guicciardini, Lettere al marito L. negli anni 1535 e ...
Leggi Tutto
SODERINI, Paolantonio
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] succedettero tra il dicembre del 1488 (accoglienza a Isabella d’Aragona, sposa di Gian Galeazzo Maria Sforza), aprile del 1497, di fronte alla minaccia del ritorno di Piero de’ Medici a Firenze, scortò con Piero Guicciardini la compagnia di Paolo ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] di Ferrara: abbiamo infatti una medaglia, firmata, di Lucrezia de' Medici, prima moglie di Alfonso II d'Este, duca di Ferrara 454-460 (Andrea: medaglie di Leonora Cambi, di Isabella Mariana Carcass[...], di Anna Maurella Oldofredi, di Violante Pigna ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] elargizione di fondi e la sincerità delle scelte antiugonotte della corte, di Carlo IX e in primo luogo della regina Caterina de' Medici.
Tutto il 1569 fu impiegato dal nunzio a osservare l'andamento della guerra e a organizzare l'invio di una armata ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] sua vita. Il Guasti (1880, p. 89) riporta al 1352, ma senza precisarne la fonte, il suo matrimonio con Isabella di Salvestro de' Medici. Dal matrimonio nacquero almeno tre figli, Ugo e Nicolò, comandanti di milizie, e Antonia, sposa del capitano di ...
Leggi Tutto