• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
740 risultati
Tutti i risultati [740]
Biografie [413]
Storia [209]
Letteratura [78]
Religioni [69]
Arti visive [71]
Storia delle religioni [19]
Musica [19]
Medicina [16]
Diritto [16]
Teatro [15]

ORDINI CAVALLERESCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDINI CAVALLERESCHI Luigi RANGONI MACHIAVELLI Giovanni SABINI . Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] di Malta: fra questi, istituito nel 1562 da Cosimo I de' Medici, l'Ordine di Santo Stefano di Toscana, che tenne , della Corona del Siam, di Rama; Spagna: Ordine d'Isabella la Cattolica, della Repubblica; Svezia: ordine dei Serafini, della Spada ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDINI CAVALLERESCHI (3)
Mostra Tutti

PROFUMI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROFUMI (fr. parfum; sp. e ingl. perfume; ted. Riechstoff) Emma FENAROLI Francesco LA FACE * Si designa con questo nome un numero grandissimo di prodotti, di composizione diversissima e spesso assai [...] profumo diedero le grandi donne del Rinascimento: Caterina Sforza ne ebbe una singolare competenza; e così Isabella d'Este, Lucrezia Borgia, Caterina de' Medici. Quest'ultima introdusse anzi in Francia la gran moda che doveva fare più tardi di quel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROFUMI (2)
Mostra Tutti

RONSARD, Pierre de

Enciclopedia Italiana (1936)

RONSARD, Pierre de Ferdinando Neri Nacque al castello della Possonnière, nel territorio di Vendôme, l'11 settembre 1524, morì il 27 dicembre 1585 nel priorato di Saint-Cosme-sur-Loire. Era di nobile [...] ecloghe ed elegie (per la "bella Ginevra" e per Isabella de la Tour); nel 1565, oltre a un nuovo volume di Sonnets pour Hélène (1578), cioè per Hélène de Surgères, damigella d'onore di Caterina de' Medici; fu un amore tardivo, gentile, velato di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONSARD, Pierre de (2)
Mostra Tutti

GONDI

Enciclopedia Italiana (1933)

GONDI Roberto Palmarocchi . Famiglia fiorentina. Sebbene una tradizione la faccia discendere da quei Filippi, che Dante annoverò fra i più antichi abitatori di Firenze, appare più sicuro considerarne [...] di Giovan Battista (1639-1713), inviato straordinario a Isabella d'Orléans, coppiere di Violante di Baviera. La Maria Caterina di Pierrevive e fu chiamato alla Corte da Caterina de Medici che gli donò la baronia di Perron. Dei suoi figli si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONDI (1)
Mostra Tutti

VITELLI

Enciclopedia Italiana (1937)

VITELLI Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi . Famiglia di origine plebea e proveniente dal contado, che cominciò ad assurgere a grande importanza con Vitellozzo, ricco commerciante, già nel 1428 espulso [...] Venezia e poi del papa e di Francia, succeduto a Giovanni de' Medici (1526) nel comando delle "Bande Nere", e due anni dopo ultimo di sua stirpe, nei figli di una sua sorella, Isabella, maritata ad Alessandro Rondinelli, patrizio di Firenze (1790). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITELLI (1)
Mostra Tutti

LORENA, duchi di

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENA, duchi di Antonio PANELLA * Le origini di questa importantissima famiglia furono fatti risalire, da compiacenti genealogisti, sino ai re Merovingi e Carolingi: tradizione sfruttata nel periodo [...] morte del duca, Carlo II, il ducato passò nominalmente alla figlia Isabella, in realtà a Renato d'Angiò, suo sposo. Finito il , Stanislao Leszczyński. Due anni dopo, morto Gian Gastone de' Medici, la casa di Lorena si trovò investita del granducato. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENA, duchi di (1)
Mostra Tutti

POURBUS

Enciclopedia Italiana (1935)

POURBUS Arthur Laes Famiglia di pittori fiamminghi, fiorita nei secoli XVI e XVII. Peter, nato a Gouda verso il 1510, morto a Bruges il 30 gennaio 1584, si stabilì in quest'ultima città nel 1538 e vi [...] arciduchi Alberto e Isabella. Dal 1600 al 1609 soggiornò in Italia dove divenne pittore ufficiale della corte di Mantova; dal 1600 in poi, dipinse i ritratti del duca e della sua famiglia: Vincenzo I Gonzaga ed Eleonora de' Medici, i figli Francesco ... Leggi Tutto

OSUNA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSUNA Nino Cortese . Ramo della casa d'Acuña, assunse il nome di Girón con don Rodrigo Gonzáles, che salvò dalle mani dei Mori il suocero Alfonso VI re di Castiglia; ed ebbe il titolo comitale di Osuna [...] Girón conte di Ureña (1537-1590), il quale fu tra coloro che accompagnarono la regina Isabella di Valois, ambasciatrice di pace presso sua madre Caterina de' Medici e suo fratello Francesco II; poi prese attiva parte alle guerre civili del regno di ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO I D'INGHILTERRA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ENRICO IV DI FRANCIA – CATERINA DE' MEDICI – ISABELLA DI VALOIS

IACOPO Nizzola da Trezzo

Enciclopedia Italiana (1933)

IACOPO Nizzola da Trezzo Filippo Rossi Medaglista, scultore, architetto, orefice e incisore di gemme. Nacque intorno al 1515 a Trezzo sull'Adda, morì in Spagna nel 1589. Lavorò prima a Milano dove lo [...] periodo milanese, fra le medaglie firmate, quella d'Isabella moglie di Ferrante Gonzaga e della loro figlia I de' Medici. Bibl.: J. Babelon, J. da T. e la construction de l'Escurial, Bordeaux-Parigi 1922; V. Tourneur, in Revue Belge de Numism, ... Leggi Tutto
TAGS: COSIMO I DE' MEDICI – CRISTALLO DI ROCCA – TREZZO SULL'ADDA – FERRANTE GONZAGA – JUAN DE HERRERA

SUÁREZ de FIGUEROA, Gómez, duca di Feria

Enciclopedia Italiana (1936)

SUÁREZ de FIGUEROA, Gómez, duca di Feria Angela Valente Uomo politico e capitano spagnolo, nato a Guadalajara nel 1587, morto a Monaco il 14 gennaio 1634. Fu capitano generale di Valenza, poi ambasciatore [...] per presentare le condoglianze del re di Spagna alla vedova Maria de' Medici. Maria aveva sempre dimostrato simpatie per la Spagna, e il nozze tra l'erede del trono di Spagna, Filippo, e Isabella di Francia figlia di Maria e del morto re Enrico IV, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 74
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali