La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] preistorici
di Isabella Damiani
però essere considerato il cranio di Piltdown (Inghilterra). La "scoperta" in una cava di ghiaia 256 a.C.) e Han (206 a.C. - 220 d.C.), allo studio sistematico dei reperti. Essi furono classificati, descritti ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] passaggio di S. A. R. Madama Isabella infanta di Spagna... per la città di fratelli Adam e i familiari in Inghilterra, studiata dal Fleming (1962), e Magazine, CXVII (1975), pp. 364-67, 369 s.; D. e F. Irwin, Scottish painters at Rome and Abroad..., ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] teatrale, il G. lasciò l'Inghilterra e tentò di raggiungere San Pietroburgo, per le solenni esequie di Maria Isabella di Braganza, regina delle Spagne Ottocento, in Luciano Bonaparte. Le sue collezioni d'arte le sue residenze a Roma, nel Lazio ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] , Germania, Inghilterra e nel Nord il caso della solenne entrata a Parigi di Isabella di Baviera, consorte di Carlo VI, der Bānū Mūsā, Erlangen 1922; I. Stchoukine, Un manuscrit au traité d'al-Jazari, sur les Automates du VIIe siècle de l'Hégire, GBA ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] (1355-1378) - che concesse la Bolla d'oro del 1356 a Metz - la politica dei artistiche che si propagavano dall'Inghilterra e dalla Francia verso Colonia . Gall. of Victoria, 1254/3), e le Ore di Isabella di Baviera, del 1380 ca. (Parigi, BN, lat. ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] poco dopo - dalla principessa Isabella di Molfetta moglie del Giardino, ad Amburgo e in Inghilterra, vedi Italian 16th Cent. Pavia 1966, pp. 80 s.; U. Ruggeri, Appunti lombardi, in Critica d'arte, XV (1968), 4, pp. 41-54; Disegni di manieristi ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] 38). Undici anni prima era morta la figlia Isabella, avuta dal matrimonio con Costanza (Tirloni, ; VI, ibid. 1881, p. 489; C. D'Arco, Istoria della vita e delle opere di Giulio La galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-28, Milano 1913 ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] del pittore Sigismondo de' Stefani, Isabella (M. Repetto Contaldo, in . 106; C. Sorte, Osservazioni nella pittura, in Trattati d'arte del '500, a cura di P. Barocchi, Bari , La Galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-28, Roma 1974, p ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] numerose altre città dell'America meridionale, nel 1876 il D. sposò a Rio de janeiro Isabella Coelho Gomes, di vent'anni più giovane, con metropoli, poco distante dallo studio.
Il D. giunse in Inghilterra con le migliori credenziali; gli riuscì ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] Pagliara conserva quelli di Maria Isabella, del Duca di Calabria un viaggio in Francia e in Inghilterra (1839) per approfondire le 1923, pp. 121 s.; G. Ceci, Bibliogr. per la storia d. arti figurative nell'Italia merid., II, Napoli 1937, pp. 421, ...
Leggi Tutto