PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] 131-140; C. Zaghi, L’Italia di Napoleone dalla Cisalpina al Regno, in Storia d’Italia, a cura di G. Galasso, XVIII, Torino 1986, pp. 404, 464, 73, 75 s., 211; M. Isabella, Gli esuli italiani in Inghilterra e il movimento liberale internazionale tra ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Italia
HOCKEY SU PRATO
maschile
1. Inghilterra
2. Irlanda
3. Scozia
3.
2. Horace Herring USA
3. Alessandro D'Ottavio ITA
pesi medi maschile
1. Laszló individuale misto
1. Nicole Uphoff GER
2. Isabell Werth GER
3. Klaus Balkenhol GER
7. ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] rapporti con l'imperatore, l'Inghilterra e i re cattolici; nell' nell'orbita asburgica quando Carlo sposò Isabella, e nel maggio 1521 Leone pp. 42-77.
79. Fabio Cusin, Il confine orientale d'Italia nella politica europea del XIV e XV secolo, II, ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] b. 31, lettera di Marin alla prefettura, s.d. [ma giugno 1807]; A. Baschet, Les Archives alcuni documenti relativi all’Inghilterra. A dì 25 luglio ad oggi (1873-1995), Venezia 1995.
68. Isabella Zanni Rosiello, Archivi e memoria storica, Bologna 1987 ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] il Cattolico e di Isabella di Castiglia e capolavoro del e in Castiglia (Bozzoni, 1984).In Inghilterra tra gli edifici francescani a navata 1, pp. 79-100; 3, 1989, 1, pp. 117-136; D.M. Gillermann, S. Fortunato in Todi: Why the Hall Church?, JSAH ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] fu affidato ad Isabella di Villehardouin, , a Bruges e quindi in Inghilterra, per esportarvi le merci orientali E.A. Zachariadou, Trade and Crusade, pp. 187-189.
49. Le Destān d'Umūr Pacha, a cura di Irène Mélikoff-Sayar, Paris 1954. V. P. ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] quello assai famoso di Isabella Teotochi Albrizzi(36), era viaggio di studio in Inghilterra e in Francia per confrontarsi lettera del 23 settembre 1826 a Teresa Perissinotti Manin.
54. Ivi, ms. P.D.C. 766, c. n.n. La lettera risulta priva di data; è ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] impegnati – pensiamo a Isabella Rossi Gabardi, ma anche perfino nel settore tessile, che in Inghilterra si era messo su quella via 41-90.
S. Soldani, Il Risorgimento delle donne, in Storia d’Italia. Annali, 22, Il Risorgimento, a cura di A.M. ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] , e che venne sostituito alla morte, nel 1361, dal figlio Jean d'Orléans, attivo, sembra, sino al 1407, e Jean de Bondol (v Inghilterra quando salì al trono Riccardo II (1377-1399), che peraltro sposò la figlia del re di Francia, Isabella ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] chiede il «perché" delle cose, «lavora a fil d'aria» le ipotesi (ancora Spallanzani) e si affida l'Olanda e, naturalmente, con l'Inghilterra. Il perno di questo nuovo asse come Olimpia Agnelli Sessi o come Isabella Teotochi Marin, aspirano ad essere ...
Leggi Tutto