MASCHERATA (fr. mascarade; sp. mascarada; ted. Maskerade; ingl. masquerade)
Giovanna Dompè
Accolta intenzionale di persone travestite, con o senza maschera; o festa in cui compaiono tali persone.
Il [...] gusto ancora medievale, preferiti in alcune nazioni d'Europa, a quelli mitologici o tolti all' specialmente in Francia e in Inghilterra. Splendide dappertutto, ebbero però in onore di Gian Galeazzo Sforza e Isabella (1490), in cui gruppi di maschere ...
Leggi Tutto
PORTANTINA
Luigia Mlaria Tosi
. Il suo uso è molto antico: secondo Cicerone e Giovenale risalirebbe ai re di Bitinia. Nelìa forma più antica, usata dai Greci e dai Romani, detta lectica (da lectus), [...] d'Angiò, fece il suo ingresso trionfale in Napoli, nel 1266, su una ricchissima portantina, come, nel 1389, Isabellad'oro, a Maria Luisa, per le sue nozze con Napoleone I. Un'altra specie di portantina, il cui uso venne diffuso dall'Inghilterra, ...
Leggi Tutto
PIETRO della Vigna (Petrus de Vinea, più esattamente Petrus de Vineis)
Raffaello Morghen
Famoso ministro di Federico II imperatore; nacque intorno al 1190 in Capua, d'oscura famiglia, se pure sembra [...] II al papa nel 1232-33 e nel 1237, per le trattative d'accordo con la Lega lombarda; inviato nel 1234 in Inghilterra per conchiudere il matrimonio dell'imperatore con Isabella, sorella di Enrico III; plenipotenziario imperiale presso Innocenzo IV nel ...
Leggi Tutto
PRIM y PRATS, Juan, conte di Reus, marchese de los Castillejos
Mario Menghini
Generale e uomo di stato spagnolo, nato a Reus in Catalogna il 6 dicembre 1814, morto a Madrid il 30 dicembre 1870. All'avvento [...] . Fece lunghi viaggi in Inghilterra e in Italia, partecipò nel 1853 alla guerra d'Oriente contro la Russia e i torbidi del 1868, i quali condussero alla caduta del trono d'Isabella e fu ricevuto in trionfo a Madrid. Proclamata la costituzione del ...
Leggi Tutto
GODOY ÁLVAREZ de faria ríos Sánchez Zarzosa, Manuel, príncipe de la Paz y de Basano
Nino CORTESE
Uomo di stato spagnolo. Figlio di un povero hidalgo, nacque a Castuera (Badaioz) il 12 maggio 1767. A [...] paese fu definitivamente sconfitto dall'Inghilterra, sì che il conflitto a Parigi e finalmente nel 1847 Isabella II gli concesse il permesso di D. M. G., Caen 1895; B. Martínez, G. y su siglo, 1908; C. pardo Gonzales, D. M. G., Madrid 1911; E. B. d ...
Leggi Tutto
VALOIS
Rosario Russo
. Questa dinastia, che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589, trasse le sue origini da Carlo di Valois, terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 era stato il [...] duca di Borgogna Filippo il Buono, e Isabella di Baviera, fecero firmare a Carlo VI il Carlo VI fu proclamato re di Francia il figlio d'Enrico V, il delfino si fece incoronare col nome al grande duello con l'Inghilterra. Con il successore, Luigi XI ...
Leggi Tutto
MONTPENSIER, Antoine-Marie-Philippe-Louis d'Orléans, duca di
Giuseppe GALLAVRESI
Nato a Neuilly il 31 luglio 1824, quinto e ultimo figlio di Luigi Filippo duca d'Orléans poi re dei Francesi, e di Maria [...] monarchia di luglio nelle braccia dell'Austria. Rifugiatosi in Inghilterra coi genitori nel febbraio 1848, dopo la caduta della dal ministro Gonzales-Bravo (1868).
Dopo la caduta d'Isabella (settembre 1868) ritornò in Spagna e si presentò come ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso
Mercante e scrittore, nato a Firenze il 25 aprile 1354, morto dopo il 1430. Abbandonata Firenze nel 1374, cominciò una vita avventurosa, recandosi successivamente in Francia, ad Aviġnone, [...] Francia, dove godeva della protezione del duca d'Orléans. Incaricato dalla regina Isabella di Francia di recarsi in ambasceria a rimise a viaggiare, recandosi in Ungheria, Francia, Inghilterra, Paesi Bassi, Svizzera.
Quest'uomo straordinario, che ...
Leggi Tutto
ISTURITZ y MONTERO, Francisco Javier
Nino Cortese
Uomo politico spagnolo, nato a Cadice nel 1790 e morto a Madrid il 16 aprile 1871. Difensore dell'indipendenza della propria patria nella guerra contro [...] d'una nuova costituzione, dalla rivoluzione scoppiata a Madrid il 12 agosto fu costretto a riparare di nuovo in Inghilterra. personale, difendendo gl'interessi di Maria Cristina. Da Isabella II, ormai regina, nominato presidente del consiglio nel ...
Leggi Tutto
PARKER, Horatio William
Edward Dent
Musicista americano, nato a Auburndale, Mass., il 15 settembre 1863, morto a Caderhurst, N. Y., l'8 dicembre 1919. Era originario di famiglia inglese emigrata in [...] del sec. XVII; suo padre era architetto e la madre, Isabella Jennings, fu donna di notevoli capacità musicali e letterarie. Il P nel 1899 al Worcester Festival in Inghilterra e costituì la prima opera d'un compositore americano inclusa in tali ...
Leggi Tutto