BARTOLOZZI, Lucia Elizabeth
Raoul Meloncelli
Figlia di Gaetano Stefano e nipote del celebre incisore Francesco Bartolozzi, nacque a Londra il 3 genn. 1797. Dopo aver studiato canto con D. Corri, debuttò [...] ~abran,infine il 24 genn. 1824 insieme con Isabella Colbran fu la prima interprete inglese della Zelmira,in in tutta l'Inghilterra.
Durante la sua ruolo di Grace Harkaway in London Assurance di D. Boucicault. Abbandonato il Covent Garden, diresse ...
Leggi Tutto
Speciale tribunale ecclesiastico per la repressione dell’eresia.
I. medievale
Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa Sede – ritenendo insufficienti [...] sec. l’I. fu stabilita in quasi tutti i paesi d’Europa, a eccezione dell’Inghilterra. Fra la seconda metà del 14° sec. e la unificazione territoriale della Penisola Iberica. Ferdinando d’Aragona e Isabella di Castiglia, che intendevano eliminare le ...
Leggi Tutto
Figlio (1146 circa-1192) di Guglielmo V. Fautore di Federico Barbarossa, finché non si mise in urto col suo cancelliere Cristiano di Magonza; si recò poi a Costantinopoli, dove sposò nel 1187 la sorella [...] conquista di S. Giovanni d'Acri. In contrasto con Guido di Lusignano, re di Gerusalemme, sposò Isabella, sorella della regina Sibilla, per procurarsi un diritto alla successione, che gli fu riconosciuto dai re di Francia e Inghilterra. Fu ucciso da ...
Leggi Tutto
Poema cavalleresco di L. Ariosto (1474-1533), nato come ideale proseguimento dell’incompiuto Orlando innamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), di molti personaggi del quale si seguono le vicende. [...] del cavaliere villano; l'agonia di Zerbino e lo strazio d'Isabella, che non lo può soccorrere; Brandimarte che muore pronunciando il Lope de Vega (La bellezza di Angelica). In Inghilterra si ritrova la trama dei Suppositi nella Bisbetica domata ...
Leggi Tutto
Socini Adattamento (attraverso la forma latina umanistica Socinus adottata da alcuni suoi membri) del cognome della famiglia senese dei Sozzini, il cui capostipite fu il notaio Mino di Sozzo, trasferitosi [...] dove rimase per una dozzina d’anni come segretario dei Medici, sotto la protezione di Isabella Medici-Orsini. In questo da dove il socinianesimo si diffuse, per mezzo della stampa, in Inghilterra, dove unì in gran parte la sua storia a quella della ...
Leggi Tutto
Nobile (m. Hereford 1326), nipote di Hugh le D. Ciambellano di Edoardo II, dal 1318 ne fu il massimo sostenitore nella lotta contro la fazione nobiliare che caldeggiava la riforma amministrativa del regno; [...] del regno. Quando nel sett. 1326 la regina Isabella sbarcò ad Essex con l'esercito fornitole dal conte di Hainaut, l'Inghilterra feudale si sollevò contro Edoardo e il suo favorito, e il D., fatto prigioniero, fu giustiziato. Egual sorte toccò a ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] con un sceptro con un delphin, ecc.".
Isabella Gonzaga in una descrizione del teatro fatto o del theatro A. B. e quello del palco C. D. Il primo pezzo del cielo sia EF et il secondo GH il celebre Torelli.
L'Inghilterra ebbe il teatro di Shakespeare ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] V, di Giovanna di Borbone, di Isabella di Baviera, ecc. In Italia la tradizione e di colore di A. Modigliani.
In Inghilterra, il ritratto del primo Ottocento segue lungamente la maggior parte risale ai secoli VI e VII d. C. (vedi india, XIX, p. 76 ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] successore Renato. Venuta quindi a Napoli, come reggente, Isabella, sua moglie, e raggiunta poi dal consorte, quel d'Europa, e l'Italia tutta poteva raccogliersi sotto lo scettro d'un re come Gioacchino, agevolata da un'alleanza con l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] d'oro steso e rientrato. La guerra dei Cent'anni e la Riforma conducono alla decadenza. Ancora si lavora nel XVe nel XVI secolo in Inghilterra '400 e del '500: come la pianeta ricamata da Isabella la Cattolica e donata alla cattedrale di Granata da re ...
Leggi Tutto