LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] Inghilterra, 146-149, 151-155; P. de Nolhac, Louis XV et Marie Leczinska, Paris s.d. [ma 1922], pp. 220-233; H. Bédarida, Parme et la France de 1748 . biogr. degli Italiani, XII, s.v. Borbone-Parma, Isabella, pp. 497-499; ibid., XLVI, s.v. Ferdinando ...
Leggi Tutto
STROZZI, Barbara
Beth L. Glixon
STROZZI, Barbara. – Nacque a Venezia da Isabella Garzoni (detta la Griega o la Greghetta) e fu battezzata il 6 agosto 1619 nella parrocchia di S. Sofia.
Adottata dallo [...] cui a Venezia vennero aperti i primi teatri d’opera, nei quali il padre fu direttamente degli altri tre figlioli di Barbara, Isabella Aquilina (battezzata il 18 marzo 1642 Barbara una certa notorietà in Inghilterra. A detta di Johann Christoph ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’America centrale e meridionale conquistate dagli Spagnoli subiscono profonde trasformazioni [...] conquista. Così come Ferdinando e Isabella – scrive il francescano de potenze egemoni centrali, come fanno appunto l’Inghilterra e l’Olanda nella seconda metà del l’Asia orientale. A questo punto le vie d’accesso alla Cina e alle sue ricchezze sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Cinquecento si aprono nuovi spazi alle relazioni economiche e politiche [...] guerra dei Cent’anni contro l’Inghilterra, la Francia riprende rapidamente il suo alle nozze fra i loro sovrani – Isabella di Castiglia e Ferdinando il Cattolico – la non viene tutta alla ubbidienza d’una Republica o d’uno principe, come è avvenuto ...
Leggi Tutto
BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] riprese, al servizio dell'Inghilterra, la sua attività di 1880, p. 103; V. Malamani, Isabella Teotochi Albrizzi, i suoi amici, il aggiunte, dello scritto del 1879); M. Kovalevsky, La fin d'unearistocratie, trad. dal russo, Turin 1901, pp. 254, 257 ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] delle operazioni di guerra il C. accompagnò in Inghilterra Ferrante Gonzaga, che si recava presso Enrico VIII a d'Asburgo, ricevette con una solenne funzione la corona di S. Stefano dalle mani della regina vedova Isabella: con quest'atto Isabella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVI secolo la parola “Spagna” definisce una realtà geografica ma non un’unità politica. [...] nel 1469, con il matrimonio fra Ferdinando II re d’Aragona e Isabella, regina di Castiglia. Ciò non comporta però l’ navi e le coste spagnole, Filippo II decide di attaccare l’Inghilterra. A tale scopo viene costruita una potente flotta di 130 navi, ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] del principe Giovanni, figlio dei sovrani cattolici Ferdinando e Isabella, nella cattedrale di Avila. In Germania la scultura per pale d'altare, pannelli e statue, dando vita a un intenso commercio di esportazione.
Sembra che in Inghilterra l'a. ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] . Particolare importanza ebbe il viaggio in Inghilterra che fece, sotto il nome di (1838-1894), e di Maria Isabella di Orléans (1848-1919). Inizialmente, aprile 1905 il duca fu promosso comandante di corpo d’armata e destinato al 10° corpo, di stanza ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] Agucchi, figli della sorella Isabella, sotto Gregorio XIII, oppose alla riforma del Carmelo e contrastò Teresa d’Ávila, la quale scrisse che Sega le antiturca, dei piani di attacco contro l’Inghilterra (sollecitati da Maria Stuart e dai cattolici ...
Leggi Tutto