PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] seguito, per accompagnare a Ferrara la futura duchessa, Eleonora d’Aragona. Nella sua cronaca Caleffini lo menziona tra i «sonatori C. Gallico, Un libro di poesie per musica dell’epoca di Isabellad’Este, Mantova 1961, pp. 105 s.; K. Weinmann, ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] 4 apr. 1530 un contratto matrimoniale con Giulia d'Aragona, cugina dell'imperatore Carlo V, che in quell 1894), pp. 257, 261; A. Luzio, Isabellad'Este e il sacco di Roma,ibid., s. 4, X (1908), p. 31; Id., Isabellad'Este e Leone X, in Archivio stor. ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] 1689 e si concluse l'anno dopo con la pubblicazione a Napoli del volume delle Poesie, dedicato a Niccolò Gaetani dell'Aquila d'Aragona, che aveva sostenuto le spese della stampa.
Il volume, il cui contenuto era in parte già noto, si articolava in tre ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] pratiche già messe in atto dalle progenitrici Luisa Luna e Maria d’Aragona, e alla fondazione di una città, Riviera di Moncada. del marchese di Aytona, Caterina Moncada, menina della regina Isabella e fine conoscitrice dei segreti e degli umori della ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga con Isabellad'Este. Al rientro fu nominato ambasciatore a Pisani, ambasciatore straordinario presso Ferdinando il Cattolico (V) re d'Aragona, per complimentarsi con il sovrano dopo la conquista del Regno ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] , acconsentì al matrimonio tra uno dei suoi figli ed Isabella, figlia di Tommaso Malaspina, cui sarebbe toccata la quota , Giovanna diGallura, il suo matrimonio e la politica sarda diGiacomo II d'Aragona, in Arch. stor. sardo, XXIV (1954), pp. 110 s ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Maria Maddalena,
Elisabetta Selmi
beata. – Nacque a Brescia il 4 ott. 1687, da Leopardo (III), dei conti Martinengo da Barco, e Margherita Secco d’Aragona, e fu battezzata Margherita.
Il [...] M. fu affidata alle cure e all’educazione dell’orsolina Isabella Marazzi, figura ben integrata nei modelli di un’illuminata al fine di testimoniare il percorso di grazia di un’esperienza d’eccezione. L’autografo non reca il titolo, ma durante lo ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] la madre Eleonora balia e tutrice delle figlie, Giovanna, Margherita e Costanza, avute dal matrimonio con Isabella.
Eleonora d’Aragona amministrò con sagacia i beni salvaguardandoli per le eredi e seppe mantenere intatto il patrimonio, le prerogative ...
Leggi Tutto
SPINELLI
William Caferro
(Spinegli). – La famiglia degli Spinelli, che dettero il nome a una compagnia bancaria molto attiva nella seconda metà del XV secolo, era originaria di Pontassieve (nel contado [...] essendosi poco prima (1442) il papa accostato politicamente ad Alfonso d’Aragona (che aveva cacciato gli Angioini sino ad allora sostenuti dal . I nipoti Leonardo Doffi, figlio della sorella Isabella, e Luigi Belforte, figlio della sorella Fiammetta, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] 1455 in una lega venticinquennale, la cosiddetta Lega italica, da cui il M. fu escluso per l'opposizione di Alfonso d'Aragona, che pretendeva di essere creditore del M. della enorme somma di 50.000 ducati, a riparazione del voltafaccia compiuto dal ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...