ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] va inserito anche il matrimonio di Gentil Virginio con la cugina Isabella, unica figlia legittima del principe di Salerno Raimondo Orsini e di Eleonora d’Aragona, figlia di Jaume d’Urgell di Portogallo.
Il contratto matrimoniale, trattato con la ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] -93, 194; A. de Beatis, Die Reise des Kardinals Luigi d'Aragona..., a cura di L. v. Pastor, Freiburg 1905, p. 136 n.s., XX (1910), pp. 407 n. 3, 426-28; A. Luzio, La reggenza d'Isabellad'Este..., in Arch. st. lombardo, s. 4, XIV (1910), pp. 55 n. 1, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] d'Aragona), enumera Muzio velando l'identità delle conquiste del Gonzaga. Irresistibile il suo fascino per tante nobili donzelle "invan" desiose di "passar e giorni e notti" tra le "amorose e forti braccia" sue.
Ma titubante, a tutta prima, Isabella ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] . Nella medesima chiesa Preti, su richiesta di Isabella Gallo, vedova del calabrese Coscia, terminò nel 1653 S. Francesco Saverio, dipinti destinati alla cappella della Lingua d’Aragona, Catalogna e Navarra nella concattedrale di La Valletta (Spike ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] 4 ott. 1494, per descrivere Un'avventura amorosa di Ferdinando d'Aragona duca di Calabria (così suona il titolo con cui I. e il 1508. Legatosi anche alla marchesa di Mantova, Isabellad'Este, ne protesse il figlio Federico che, fatto prigioniero dai ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] 1917, pp. 100-105) – fu commissionata dalla marchesa di Mantova Isabellad’Este tra il 1516 e il 1519, come si ricava da una sormontavano le nicchie, secondo il modello dell’altare Piccolomini-d’Aragona in S. Maria di Monteoliveto. L’altare senza le ...
Leggi Tutto
NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] cui preconizzò il trionfo del re di Napoli Ferdinando d’Aragona, in predicato per il comando della spedizione. Il l’intero corpus uscì a Roma, dedicato ai sovrani Ferdinando e Isabella, presso lo stampatore Eucherio Silber, il 3 agosto 1498, munito ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] dell’aristocrazia di corte, il M. accettò, in data collocabile nel 1496, la chiamata da parte di Ferdinando d’Aragona e Isabella di Castiglia a insegnare nella Scuola regia, con le conseguenti dimissioni dallo Studio. Tale incarico, connesso alla ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] il cardinale Annibale Albani. A lui ancora ostili gli "spagnoli"; a lui non favorevole il cardinale Francesco Acquaviva d'Aragona. È, invece - così Corner il 30 aprile -, "portato" dai "todeschi" che lo ritengono "ottimamente inclinato all'imperatore ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] l'Italia, fermandosi anche a Milano, a Genova e a Roma. Del 1492-93 restano non poche lettere a Eleonora d'Aragona e alla di lei figlia Isabellad'Este. In una di queste (del 28 genn. 1493) tesse le lodi del suo allievo Niccolò Panizzato.
La duchessa ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...