BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] dell'annullamento del matrimonio di Enrico VIII d'Inghilterra. Nell'aprile del 1529egli riuscì a Ferdinands I., Wien-Leipzig 1907, pp. 26 s., 34 s., 45, 87 s.; A. Luzio, Isabellad'Este e il sacco di Roma, in Arch. stor. lomb., s. 4, X (1908), pp. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] di Danimarca (pubblicata dal Du Puy nel 1629) o la Relazione d'Inghilterra del 1609 (pubblicata nelle Relazioni del card. B., Milano 1806 nunziatura appresso i serenissimi arciduchi Alberto e Anna Isabella infanta di Spagna, sua moglie, la Relazione ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] ascesa al trono di Carlo d'Asburgo (1516). L'incertezza sulla successione al trono, la morte di Isabella nel 1504, la "follia" la sua allieva Caterina aveva sposato Arthur, figlio del re d'Inghilterra Enrico VII. Il G. partecipò alle trattative per il ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] secondo matrimonio venne celebrato nel 1664, quando sposò la cugina Isabellad’Este, figlia di Francesco I, da cui nacquero Margherita ( guerra della Lega di Augusta (Asburgo, Olanda e Inghilterra) contro la Francia. Ranuccio protestò per questa sorta ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] sposò a Le Mans Matilde, figlia ed erede del re d'Inghilterra Enrico I e vedova dell'imperatore di Germania Enrico V Cuor di Leone, morto nel 1199; il giacente ligneo di Isabellad'Angoulême, moglie di Giovanni Senza Terra, è invece posteriore e ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] armare una flotta capace di sorprendere le difese del Regno d’Inghilterra. Il piano fu presentato a Filippo III e discusso più ’arciduca Alberto, egli avrebbe dovuto ricondurre in Spagna Isabellad’Asburgo, ribadendo così l’autorità spagnola sui Paesi ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] della cittadina di Belleperche nel Borbonnais, allora residenza di Isabella di Valois, duchessa di Borbone e suocera del re associatosi nel frattempo con il capitano Bertucat d'Albret, conquistò per il re d'Inghilterra la città di Figeac, il 14 ott ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] 180) e Tommaso, cui nel 1336 re Edoardo III d’Inghilterra avrebbe conferito l’ordine cavalleresco della Giarrettiera. Il fuoriuscitismo ( di preferenza a Ferrara, dove sposò la nobildonna Isabella Allegri, e morì nel 1682. Ferdinando, coinvolto ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] come ambasciatore al duca di Bretagna Francesco II, al re d'Inghilterra Edoardo IV e a Carlo duca di Borgogna; durante una missione il 18 sett. 1486, un'orazione in nome di Ferdinando e Isabella, uscita a stampa a Roma di lì a breve: il pontefice ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] il fregio mitologico nel salotto privato della duchessa Isabella Lante Altemps, eseguito l’anno successivo), di G.F. R.: mito e poesia per un dono diplomatico ai reali d’Inghilterra, in Gli dei a corte. Letteratura e immagine nella Ferrara estense, a ...
Leggi Tutto