FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] V e Filippo Il e membro dell'entourage di Marcantonio Colonna, fu avviato fin da giovane all'esercizio delle armi. Frequentò l'ingresso nel paese delle ciarisse guidate dalla figlia Isabella, in religione Francesca. Pur appartenendo al ramo più ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] il 21 maggio 1862, assistito dalla terza moglie, Isabella Neri, che aveva sposato il 31 maggio 1834 826), con G.B. Fardella del 1835-36 (f. 1131), col comandante della colonna mobile nel Molise nel 1847 (f. 939). Docc. raccolti dal C. riguardanti la ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] Terra di Lavoro, tra cui la città di Aversa. Isabella accolse le ragioni del C. e il Vitelleschi lasciò il d. Acc. Pontaniana, XXIV-VI(1894-96), pp. 17, 22, 32; L. Fiumi, I Colonna contro Roma…, in Boll. d. Soc. umbra di st. patria, I(1895), pp. 614 ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] seguì a Roma, dove il 17 genn. 1328 il Bavaro fu incoronato imperatore per mano del capitano del popolo romano Sciarra Colonna.
Il 18 marzo 1328 l'imperatore gli concesse il privilegio di poter nominare nelle terre sottoposte alla sua giurisdizione e ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] capitanato generale, per non mancare di riguardo a Prospero Colonna. Gli concesse inoltre una pensione di 10.000 franchi . Il 24 nov. 1536 scriveva da Parma alla marchesa Isabella pregandola di adoperarsi affinché la marchesa di Monfarrato non gli ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] precaria (sin dal 1416 andava ai bagni di Petriolo: la tradizione fa risalire proprio a Paola la malformazione della colonna vertebrale poi ereditaria nella famiglia), le consigliò di recarsi ai bagni anche nella primavera del 1452: dalla stazione ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] guerra del 1517 E. era sempre a Mantova: l'11 febbraio Isabella prestava alla figlia 800 ducati ma lei stessa era costretta a Genga, il disegnatore, poteva pensare ai dettagli (finestre, colonne, ecc.). Per il giardino la duchessa si procurò, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] di Giovanni Vitelleschi andò poi a snidare Lorenzo Colonna da Palestrina partecipando nel 1437 alla presa del l'unione, nel 1442, del primogenito Gabriele Francesco con Isabella di Aldobrandino Orsini conte di Pitigliano, garantì l'appianamento dei ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] cavalli leggieri" (Pigafetta, 1591), nel conflitto che opponeva in Roma la "setta" dei Carafa a quella dei Colonna, prima di passare definitivamente al servizio della Serenissima. In realtà, solo quest'ultima informazione, allo stato attuale delle ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] del cardinale Antonio Caetani, di inviare il cardinale Ottone Colonna (il futuro Martino V) come ambasciatore al sovrano dote dalla moglie Isabella de Pizzutis che era morta, a quel che pare, qualche tempo prima. Dal matrimonio con Isabella, che il C ...
Leggi Tutto