La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] nella nozione universale di uomo. Anzi, esistono agli occhi di Colonna elementi sufficienti a rovesciare i termini del giudizio: v'è chi schiera di donne di condizione signorile (Elisabetta Gonzaga, Isabella d'Este, Lucrezia Borgia, etc.) impose alla ...
Leggi Tutto
Il patriarcato preborghese, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non escludeva le donne dalla sfera culturale. Nella sua Storia della letteratura italiana (1772-1782; seconda edizione 1787-1794), [...] e la Compiuta Donzella sono considerate come eccezioni miracolose; Vittoria Colonna e Gaspara Stampa sono ricordate come petrarchiste dimenticate dalla posterità; Isabella Andreini è vista come attrice e non come autrice, semplicemente accostata ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] che fino a quel momento era stata la colonna vertebrale del discorso pubblico comunista, surclassando addirittura otto compagne dirigenti, in Archivio.unita.news, 29/09/1985.Villa, Isabella, “Cari compagni” e il Pd si divide, in Ilsecoloxix.it, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Isabella
Franca Petrucci
Figlia di Vespasiano di Prospero, duca di Traetto e conte di Fondi, e della prima moglie di questo, Beatrice Appiani, nacque nel primo quarto del sec. XVI.
Nel suo testamento il padre, morto il 13 marzo 1528,...
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, alla morte del padre, ne ereditò i titoli...