CALVO, Andrea (Minatianus)
Francesco Barberi
Originario di Menaggio, fu libraio a Milano e a Pavia. Negli anni 1520-1522pubblicò a sue spese, a Milano: Ameto e Amorosavisione del Boccaccio, stampati [...] rispettivamente da A. Minuziano e da G. Castiglione; Historia de Isabella e Aurelio di J. de Flores in italiano, munita, come l'Ameto, volere di P. Aretino e dedicato a Vittoria Colonna "interprete della spiritualità riformata".
L'edizione, recante i ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nacque nel novembre del 1514, primogenito di Camillo, signore di Sermoneta, e di Beatrice Gaetani d'Aragona. Nel maggio del 1527, occupato dagli Spagnoli il feudo [...] campagna Marcantonio Colonna, esponente militare spagnolo, inviò al Caetani. Scriveva a quest'ultimo il Colonna di aver sposò Angelo Cesi; Cecilia; Giovanna, che sposò Virgino Orsini e Isabella.
Fonti e Bibl.: Lettere di Onorato Caetani…, a cura di ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Fantuccio), Federico
Alessandro Gnavi
Nacque a Bologna presumibilmente nei primi anni del sec. XVI da un'antica famiglia senatoria. Secondogenito di Gaspare e di Dorotea Castelli, intraprese [...] suo nipote Fabiano Del Monte, il quale avrebbe dovuto sposare Isabella de' Medici, figlia terzogenita del duca di Firenze.
Nel il ducato di Paliano precedentemente sottratto dal papa ai Colonna. Il mese seguente il Carafa affidò a titolo personale ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
**
Figlio di Giovanni Battista e di Maria Spinelli, il C., di cui si ignorano la data e il luogo di nascita, ereditò dal padre il titolo di duca di Martina. Nel 1647, allo scoppio [...] , si ritirò a Buccino, dove morì il 12 luglio 1655.
Aveva sposato Margherita Colonna, morta nel 1631, e Beatrice Caracciolo, da cui ebbe Petraccone, Giambattista, Innigo ed Isabella.
Il C., che aveva acquistato Locorotondo (Bari) nel 1645 e Mottola ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Pandolfo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino settignanese Bernardo, nacque, probabilmente a Mantova, intorno all'ultimo decennio del sec. XV. Avviato alle arti plastiche nella bottega [...] il monumento funebre di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia nella cappella reale della cattedrale di Granada il capitello per il cero pasquale destinato in origine a una colonna in porfido nella cattedrale; allogato al F. dall'operaio del ...
Leggi Tutto
BRACCI, Braccio
Sisto Sallusti
Nacque a Santa Croce sull'Arno (Pisa) il 9 nov. 1830 da Giovanni, calzolaio, autore di un Conte Ugolino, tragedia in versi che commosse il pubblico del teatro della Quarconia [...] alle ultime due strofe dell'epicedio per la Turrisi-Colonna, in cui è evocato con commozione un rarefatto paesaggio 1856; Struensée, dramma tragico in 5 atti in versi, ibid. 1857; Isabella Orsini, tragedia in 4 atti in versi, 2 ediz., ibid. 1868 (con ...
Leggi Tutto
Badalamenti, Angelo
Lorenzo Dorelli
Compositore statunitense, nato a New York il 22 marzo 1938 da padre di origine italiana e madre statunitense. Si è affermato nella seconda metà degli anni Ottanta [...] conobbe una svolta nel 1986, quando, chiamato sul set di Blue velvet come assistente musicale di Isabella Rossellini, gli fu affidata la colonna sonora del film; con un commento musicale dalle atmosfere oscure, in cui spicca la canzone Mysteries ...
Leggi Tutto
Enrico di Cornovaglia
Simonetta Saffiotti Bernardi
Figlio di Riccardo di Cornovaglia, re di Germania, imperatore designato, e della sua prima moglie Isabella contessa di Gloucester; fu nipote di re [...] , mentre il suo cuore, racchiuso in una teca d'oro, fu, secondo il Villani (loc. cit.), posto " in su una colonna in capo del ponte di Londra sopra il fiume di Tamigi ".
Il ricordo dantesco dell'episodio non si distacca dalla narrazione del cronista ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Carlo
Leonardo Mazzoldi
Nacque a Mantova da Bè (Benedetto) nel 1480. Coltivò gli studi letterari e fu in corrispondenza col Bandello, che lo disse (Novelle, I, 42) "dotto e vertuoso". Ebbe [...] 3 maggio successivo.
Nominato capitano di Sulmona, dove si trovava il 10 giugno 1518, egli insistette ancora presso Isabella perché da Fabrizio Colonna gli fosse concessa la carica di capitano a L'Aquila. Deciso a passare in Sicilia, ove sperava di ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovanni Antonio Donato
**
Nacque a Cellino nel 1485, terzogenito di Andrea Matteo e di Isabella Piccolomini d'Aragona. Al momento della rivolta di Atri contro il duca (1504), trovò [...] lui fatti d'arme come la difesa di Cellino contro Ascanio Colonna, che ne era stato investito da Carlo V, e l' della traduzione paterna di Plutarco, con i commentari. Dalla moglie Isabella Spinelli di Canati, sposata nel 1520, ebbe tredici figli, tra ...
Leggi Tutto