• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
410 risultati
Tutti i risultati [410]
Biografie [226]
Storia [120]
Arti visive [61]
Religioni [44]
Letteratura [49]
Storia delle religioni [21]
Diritto [16]
Diritto civile [12]
Architettura e urbanistica [11]
Musica [7]

CAPECE, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE, Scipione (Scipio Capycius) Giovanni Parenti Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] pp. 329 ss.) ed era suo parente, avendone sposato una cugina, Isabella Villamarina. L'esilio fu per il C. un colpo durissimo: ancora Annales, III, p. 290).Documento della amicizia con Vittoria Colonna è l'Inarime (Napoli 1532, ristampato da A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA CASTALDO – TIBERIO CLAUDIO DONATO – FERRANTE SANSEVERINO – GARCILASO DE LA VEGA – GALEAZZO FLORIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPECE, Scipione (2)
Mostra Tutti

INGHIRAMI, Gimignano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGHIRAMI, Gimignano Isabella Gagliardi Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana. L'I. proveniva da una schiatta [...] accanto a qualche abito e paramento, l'I. enumerava i codici che aveva portato con sé. L'elezione di Oddone Colonna, papa Martino V, nel 1417 a Costanza segnò un'ulteriore fase positiva della carriera dell'Inghirami. Terminato il concilio di Costanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – TOMMASO PARENTUCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHIRAMI, Gimignano (1)
Mostra Tutti

LUDOVISI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVISI, Niccolò Giampiero Brunelli Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] che aveva circa 100.000 scudi di dote, o con una figlia del connestabile Filippo Colonna. Invece, le trattative furono avviate con la famiglia Gesualdo, principi di Venosa. Isabella Gesualdo, infatti, a soli dieci anni di età era una delle eredi più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN LORENZO BERNINI – PALAZZO DEL VATICANO – FRANCESCO BARBERINI – OLIMPIA MAIDALCHINI – CASTEL SANT'ANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVISI, Niccolò (1)
Mostra Tutti

CORSO, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSO (Macone), Rinaldo Giovanna Romei Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] . Sessa, di Tutte le rime della illustris. et eccellentiss. signora Vittoria Colonna Marchesana di Pescara, con la esposizione del signor Rinaldo Corso (in Venetia), e la dedica ad Isabella Gonzaga conferma l'ipotesi che la prima parte dell'opera non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIROLAMO DA CORREGGIO – GIROLAMO RUSCELLI – FEDERICO FREGOSO – VERONICA GAMBARA – VITTORIA COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSO, Rinaldo (2)
Mostra Tutti

BRENNA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENNA (Brenda), Vincenzo Stanislaw Lorentz Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] presso Varsavia e per la moglie dell'etmano Branicki, Isabella, il palazzo in via Podwale a Varsavia; in questa Nel 1796 il B. progettò il catafalco, in forma di rotonda con colonne, da erigere nel palazzo d'Inverno, per i genitori dell'imperatore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – PLINIO IL GIOVANE – CHIESA CATTOLICA – ANDREA SACCHI – STILE IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRENNA, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

TERZI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERZI, Filippo Daniele Pascale Guidotti Magnani – Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] di Niccolò Sanseverino, principe di Bisignano e marito di Isabella della Rovere, e poi fu al servizio del Regno di della porta Valbona); altri quattro archi trionfali effimeri e una colonna con la statua del re Filippo II di Spagna realizzati a ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GRANDUCATO DI TOSCANA – FILIPPO II DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERZI, Filippo (2)
Mostra Tutti

BEAZIANO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEAZIANO (Beazzano, Bevazzano), Agostino Francesco Tateo Nacque a Treviso da famiglia di origine veneziana (Francesco Beaziano un secolo prima era stato cancelliere della Repubblica), non si sa in quale [...] di due parti, ambedue dedicate all'imperatrice Isabella: alle rime in lode di Isabella, a quelle in onore di Carlo e 1960, p. 251). Un gruppo di sonetti sono indirizzati a Vittoria Colonna, di cui il B. loda i meriti letterari, altri a personaggi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO GIUSTINIAN – PIER PAOLO VERGERIO – EGIDIO DA VITERBO – CAVALIERE DI RODI – FERRANTE GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEAZIANO, Agostino (1)
Mostra Tutti

LEONI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI, Pompeo Walter Cupperi Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] un busto di Maria d'Ungheria e due quadri con Carlo V e Isabella d'Aviz, oggi al Museo del Prado), trasportato via nave a tra i quali spiccano quelli, parziali, da Michelangelo e dalla colonna Traiana). Un'agata firmata dal L. (La Concordia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – POLIDORO DA CARAVAGGIO – MARGHERITA D'AUSTRIA – LEONARDO DA VINCI – FEDERICO BAROCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONI, Pompeo (1)
Mostra Tutti

SFORZA, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Giovanni Paolo. – Edoardo Rossetti Nacque probabilmente a Milano il 14 maggio 1497 in una casa prossima al monastero Maggiore, figlio del duca Ludovico Sforza e della favorita Lucrezia Crivelli. Lucrezia [...] patrimonio familiare e stipulò la vantaggiosa unione con Costanza Colonna (1568) figlia dell’eroe di Lepanto. Fonti Crivelli, ibid., XXXVIII (1912), pp. 283 s.; A. Luzio, Isabella d’Este di fronte a Giulio II negli ultimi tre anni del suo ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D’ASBURGO – FRANCESCO GUICCIARDINI – BIANCA MARIA VISCONTI – CRISTINA DI DANIMARCA – GUIDO ASCANIO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORZA, Giovanni Paolo (1)
Mostra Tutti

ONGARO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ONGARO, Antonio Donatella Manzoli ONGARO, Antonio. – Nacque a Venezia (cfr. l’egloga Fillide, in Rime, III, 2, v. 6: «Adria è la patria mia, Ganoro il nome»), con ogni probabilità, intorno al 1560 giacché [...] , come i Farnese, gli Aldobrandini, gli Orsini e i Colonna, presso il cui castello a Nettuno, nel 1582, fu parte dell’Accademia degli Illuminati, istituita e patrocinata da Isabella Pallavicini, seconda moglie di Mario Farnese. Intorno al 1585 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONGARO, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 41
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali