Scrittore francese (Parigi 1909 - ivi 1991). Discepolo di A. Breton, fu autore di scritti quanto mai varî che si muovono tra realtà e fantasia in un gioco barocco di immagini, di sensazioni e di parole. [...] , 1962 e 1971), sono da ricordare i testi dedicati alla pittura contemporanea (Les masques de Léonor Fini, 1951; Sugai, 1960; Chagall, 1975). Scrisse anche per il teatro: IsabellaMorra (1973); La nuit séculaire (1979); Arsène et Cléopâtre (1981). ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] in Italia: Filippo III, la Regina Margherita e la Regina Isabella. Tre ritratti in abito di cacciatore (tra il 1632 e il quale furono anche dipinti i tre cacciatori. Nani (Prado): Morra; Primo; il Fanciullo di Vallecas. Un secondo Calabacillas ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] Warren, figuravano Jack Gardner e sua moglie Isabella Stewart), un finanziamento privato per visitare l' 59-63; H. Kiel, The B. B. Treasury, London-New York 1962; U. Morra, Colloqui con B., Milano 1963; S. Sprigge, La vita di B., Milano-Napoli 1963; ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] specifici, tra cui Cocozzaro (n. 8), Cambiamonete (n. 11), Giuocatore di morra (n. 5), Il segretario degli idioti (n. 12), Zoccolaio (n. Sicilie (la Fondazione Pagliara conserva quelli di Maria Isabella, del Duca di Calabria Ferdinando, del Principe ...
Leggi Tutto
BOETTO, Giovenale
Andreina Griseri
Figlio di Damiano e di Montarsina Pelazza, nacque a Fossano nei primi mesi del 1604. Il padre, dell'"antica famiglia de' Boetti di Sant'Albano", ebbe da Carlo Emanuele [...] Costaforte..., di B. Costaforte, pubblicata a Torino nel 1656, dove il ritratto di Isabella è inciso dal B.: unico esempio di accoppiamento di lavori di padre e figlio (C. Morra, in G. B., p. 88 scheda 104; per altre incisioni di soggetto religioso ...
Leggi Tutto
parco letterario
loc. s.le m. Area verde o monumentale che comprende case, strade, interi centri abitati o parchi, legati alla memoria, alla vita, alle atmosfere che hanno ispirato le opere di uno scrittore o ai luoghi nei quali ha rappresentato...