Figlio (n. verso il 1320 - m. 1378) di Stefano e di Valentina Doria. Erede di parte dei territori viscontei, ottenuto il vicariato imperiale (1355), godette dell'appoggio anche della monarchia francese [...] del vicariato imperiale per i possessi vecchi e nuovi, e per il figlio Gian Galeazzo la mano diIsabelladiValois figlia del re di Francia Giovanni II. L'appoggio dell'Impero e della monarchia francese diede allo stato visconteo un periodo ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1366 - m. Blois 1408) di Gian Galeazzo e diIsabelladiValois, figlia di Giovanni II re di Francia, sposò Luigi diValois duca d'Orléans, fratello di Carlo VI, ricevendo in dote le contee di [...] , dal consiglio reale poi, giustizia per l'assassinio del marito (nov. 1407) a opera di sicarî borgognoni. Fra i suoi figli, Charles d'Orléans (v.), Filippo conte diValois (m. 1410), Giovanni d'Angoulême (1404-1467), da cui discese Francesco I. Il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] atteso: persi, infatti, tutti i figli maschi avuti dal precedente matrimonio con IsabelladiValois e trascorsi già sette anni dalle nozze con Caterina, il conte di Virtù cominciava a temere per la continuità dinastica. Allo scioglimento ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] economici che non gli poteva dare il suo piccolo feudo. Marta Tana era giunta in Spagna al seguito della regina IsabelladiValois. Il matrimonio, concluso il 24 giugno 1566, fu celebrato il 15 novembre. Nel frattempo, Ferrante rivestì l'abito dell ...
Leggi Tutto
Figlio (Pavia 1351 - Melegnano 1402) di Galeazzo Visconti e di Bianca di Savoia. Il padre lo fece sposare nel 1360 a IsabelladiValois (figlia del re di Francia Giovanni II), che portò in dote la contea [...] tutta la sua precarietà, in quanto non fuso da unità legislativa e neppure tenuto unito dal prestigio e dalla volontà di una persona. Del resto G., grande principe, munifico mecenate, non si era politicamente allontanato dalla concezione del padre e ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1310 - m. battaglia di Poitiers 1356) di Luigi conte di La Marche e duca di B., capostipite della linea ducale dei B., già potente per il suo matrimonio (1336) con IsabelladiValois, sorella [...] del re Filippo VI, consolidò il suo prestigio dando in moglie le tre figlie al re di Francia Carlo V, al re di Castiglia Pietro il Crudele e ad Amedeo VI di Savoia. ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (n. 1537 - m. 1590); accompagnò (1560) IsabelladiValois, ambasciatrice di pace presso sua madre Caterina de' Medici e suo fratello Francesco II; prese parte alle guerre civili [...] del regno di Granata (1569), alla conquista del Portogallo (1580), poi (1582-86) fu viceré di Napoli, dove si adoperò molto per reprimere lo strapotere della nobiltà. ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] un madrigale legato alla simbologia celebrativa viscontea, e più precisamente a IsabelladiValois, andata in sposa a Gian Galeazzo nel 1360. Un elemento degno di attenzione per la contestualizzazione dei testi letterari è rappresentato dall'uso dei ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] Vesc e con solo 300 uomini, con uno stratagemma si impadronì della cittadina di Belleperche nel Borbonnais, allora residenza diIsabelladiValois, duchessa di Borbone e suocera del re di Francia, Carlo V.
La duchessa fu liberata alcuni mesi dopo per ...
Leggi Tutto
JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] e Soto l'imperio del posente prince) si scorgono i riferimenti alle insegne e al nome di Gian Galeazzo, conte di Virtù (dal 1361) e della sua sposa IsabelladiValois (dal 1360).
Nel 1373 uno Jacopo da Bologna è ricordato nei registri dei laudesi ...
Leggi Tutto