(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] regime di nobiltà, aveva risospinto indietro, dopo il balzo in avanti del primo popolo, 1250-60. E la S. Sede X e la sua politica, Firenze 1892; ma anche A. Luzio, Isabella d'Este nei primordi del papato di Leone X e il suo viaggio a Roma nel 1514-15 ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] della dieta, da Federico II con Isabella, sorella di quel re (15 Sono questi scrittori che d'un balzo portano il giornalismo politico tedesco, k a kch, ch; più a NO., il francone del Reno e del Meno conserva normalmente anche il d e, nel tratto più ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] che portava con sè si aprì la strada tra gli sbirri, balzò a cavallo e fuggì. Andò in Svizzera" (L. v. nov. 1569.
La prima opera a stampa del C. è l'Aranei Encomion in quo Aranei . Perna, 1558, dedicato a Isabella Bresegna e simbolo della Ferrara di ...
Leggi Tutto