FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] recenti, come testimonia il salterio commissionato da F. a uno scriptorium di Gerusalemme per la consorte Isabellad'Inghilterra (Firenze, Bibl. Riccardiana, 323; Buchtal, 1957). La medesima cultura artistica si ritrova nell'apparato illustrativo del ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] 1235 e il 1237, fu comunque prodotto a G. il lussuoso salterio commissionato dall'imperatore stesso per la sposa Isabellad'Inghilterra, in stile siciliano con elementi iconografici bizantini (Firenze, Bibl. Riccardiana, 323). Caduta nelle mani degli ...
Leggi Tutto
MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] terapeutiche e sacre (Salterio della regina Isabellad'Inghilterra, inizi sec. 14°, Monaco, Bayer al-Ladhīqī, Traité al-Fatḥiyyah (XVIe siècle), ivi, pp. 259-498; D.B. Macdonald, Emotional Religion in Islam as Affected by Music and Singing. Being ...
Leggi Tutto
Scultura
FFrancesco Aceto
La vicenda della scultura federiciana ha inizio nel giugno del 1223 con la fondazione del palatium di Foggia (Haseloff, 1920; Leistikov, 1977). Scelta dei tempi e del luogo, [...] della seconda campagna di Germania e del matrimonio con Isabellad'Inghilterra.
In questo contesto non si farà fatica a Befund, die Quellen und eine Zeichnung aus dem Nachlaß von Séroux d'Agincourt, in Festschrift für Hartmut Biermann, a cura di C. ...
Leggi Tutto
Pittura
Valentino Pace
La definizione di "pittura federiciana" nasce con un'accezione estensiva, con riferimento a un contesto crono-topografico, o temperie culturale, talora estesi al di là di Federico [...] una data intorno al 1238, in connessione (a dire il vero alquanto pretestuosa) con il soggiorno ad Atri di Isabellad'Inghilterra ‒ registrato dalla Chronica di Riccardo di San Germano. Se, comunque, resta indiscutibile il rapporto tra l'episodio di ...
Leggi Tutto
TOMBE
MMaurizio Delli Santi
Nel dicembre 1250, Federico II di Svevia moriva a Castelfiorentino nell'Alta Puglia: il corpo, secondo le cronache, fu avvolto da un saio cistercense, semplice nella foggia [...] Nella cattedrale di Andria, invece, sono accolte ‒ per volere di Federico II ‒ le spoglie di due delle sue mogli, Isabellad'Inghilterra e Iolanda di Brienne. Sotto il presbiterio della chiesa si trova la cripta paleocristiana, che un tempo sorgeva a ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] una mensola scolpita e di un archivolto decorato a foglie d'acanto sorretto da due capitelli a forma di aquila con dove già era stata sepolta Isabella di Brienne, morta nel 1228, e dove l'avrebbe raggiunta Isabellad'Inghilterra, scomparsa nel 1241.
...
Leggi Tutto
Albero di Iesse
C. Lapostolle
Tema iconografico attestato a partire dal sec. 11°, che trae origine dall'elaborazione concettuale della profezia di Isaia: "Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, [...] con lo scopo di farne il luogo della propria sepoltura; a. di Iesse mariano nel già citato Salterio della regina Isabellad'Inghilterra), la Francia è il paese che più spesso ha caricato questo tema di allusioni alla propria monarchia.
A partire dal ...
Leggi Tutto
Oreficeria
Giorgia Pollio
La mobilità delle opere di oreficeria, dei cammei, delle gemme ha provocato la rapida dispersione del tesoro svevo. Talvolta Federico stesso provvide ad alienare propri preziosi [...] compenso risulta che la terza moglie di Federico, Isabellad'Inghilterra, in seguito alle nozze del 1235, portò pp. 107-119.
L. Dolcini, Oriente e Occidente nella stauroteca di Cosenza, "Critica d'Arte", ser. IV, 52, 1987, pp. 33-44.
Id.-M. Leoni-C ...
Leggi Tutto