GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] scultori in relazione con la corte di Mantova…, Milano 1890, pp. 48, 70 s., 73, 77, 81, 89; A. Luzio - R. Renier, Delle relazioni d'Isabellad'EsteGonzaga con Ludovico e Beatrice Sforza, in Arch. stor. lombardo, s. 2, VII (1890), pp. 117-119, 651 s ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] VIII (1896), pp. 330-446; A. Luzio-R. Renier, La coltura e le relazioni letter. di Isabellad'EsteGonzaga, II, Le relazioni letter.: gruppo mantovano, in Giorn. stor. d. lett. ital., XXXIV (1899), 100-101, p. 89; Id., La coltura..., II, Le relazioni ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] o monografia di un letterato del secolo XVI, Vicenza 1878, pp. 455 s.; A. Luzio - R. Renier, Delle relazioni di Isabellad'EsteGonzaga con Ludovico e Beatrice Sforza, in Arch. stor. lombardo, XVII (1890), pp. 641; G. Uzielli, Leonardo da Vinci e tre ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Pantaleone
Sergio Guarino
Figlio (Majocchi, II, 1949, p.7, nr. 1611) di un maestro Comino (Giacomo), questo intarsiatore e scultore cremonese è stato talora confuso con un figlio (Schottmüller, [...] nel giugno 1491 lo fece "ruinare, designandolo come haveva ad stare" (A. Luzio-R. Renier, Delle relazioni di Isabellad'EsteGonzaga con Ludovico e Beatrice Sforza, in Archivio storico lombardo, XVII [1890], p. 114), doveva essersi limitato ai soli ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (Dalle Vieze), Cesare
Marina Venier
Figlio di Andrea, fu attivo a Ferrara nell'ultimo decennio del sec. XV e nella prima metà del XVI, come copista, miniatore, e anche legatore (Hermann, [...] , s. 3, III (1885), pp. 38 s.; A. Luzio-R. Renier, La coltura e le relazioni letter. di Isabellad'EsteGonzaga, in Giorn. stor. d. letter. ital., XXXIII (1899), pp. 29 s.; L. Venturi, La miniatura ferrarese nel sec. XV... in Le Gallerie nazionali ...
Leggi Tutto
DE POLLI (Della Polla), Bartolomeo
Sergio Guarino
Figlio di Andrea (Magenta, 1897, p. 376) - intagliatore che nel 1460 aveva eseguito per l'ospedale della Morte di Modena la cornice del polittico di [...] dato al padre (Ferretti, 1982, p. 497) - il D. riceveva una caparra per un'ancona lignea e per due sedie ), I, p. 263; A. Luzio-R. Renier, Delle relazioni di Isabellad'EsteGonzaga con Ludovico e Beatrice Sforza, in Arch. stor. lomb., XVII (1890), ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] , e finalmente quella della redenzione, Cristo stesso.
Prima ancora del rientro del M. da Roma, Francesco Gonzaga aveva intanto sposato Isabellad’Este, che nel febbraio del 1490 faceva il suo solenne ingresso a Mantova. Il pittore non poté farsi ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] - e con il gusto sofisticato ed esclusivo di Isabellad'Este, né poteva ricorrere all'affiatata équipe di aiuti con 79; P. Piva, Un intervento inedito dell'équipe giuliesca: le stanze di Ercole Gonzaga in vescovato, ibid., I (1985), 2, pp. 9-17; C. ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] Benedetto di Antonio Salutati per farne omaggio al cardinale Francesco Gonzaga, che il pittore terminò prima del 23 sett. 1477 come eccellente maestro "che serve volontera" a un agente di Isabellad'Este. Secondo il Vasari (p. 321), il F. nei suoi ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] dipinto da Mantegna per lo Studiolo di Isabellad’Este a Mantova. Ancora per Alberto Pio, , 118 s., 121, 279, 294, 362 s.; D. Cordellier, Gli Dei musici di B. P. e l’organo di alabastro di Federico Gonzaga, in Quaderni di Palazzo Te, 2001, n. 9, ...
Leggi Tutto