• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Fisica [49]
Biografie [36]
Filosofia [38]
Matematica [35]
Astronomia [29]
Storia della fisica [25]
Storia del pensiero filosofico [20]
Temi generali [19]
Storia della matematica [16]
Storia [15]

L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia Allan Chapman La professionalizzazione dell'astronomia La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] celeste. La ricerca della spiegazione fisica dell'Universo newtoniano era stata una delle motivazioni che avevano animato l numerosi nuovi rami dell'astronomia. Il fotografo britannico di galassie Isaac Roberts (1829-1904) e Sir Lockyer furono due fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante Jessica Riskin Alice Walters Physique amusante Dimostrazioni e intrattenimento di Jessica Riskin Intorno al 1700, la [...] Huygens se tutte le proposizioni matematiche dei Principia di Sir Isaac erano vere ed essendogli stato risposto che poteva far nel corso del tempo, negli Élémens de la philosophie de Newton, Voltaire cita un lungo brano di Ovidio. Nell'opera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento Allan Chapman I grandi telescopi dell'Ottocento Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia [...] era dovuta al pericolo di dover lavorare al buio da un fuoco newtoniano situato verso l'estremità alta del tubo e quindi con l'oculare appartenenti al gruppo dei 'grandi dilettanti', come Huggins, Isaac Roberts e, nella forma del doppio rifrattore, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere Catherine Westfall Gli strumenti del mestiere Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952 Durante il periodo bellico, [...] che sperava di poter costruire a Berkeley. Quando Isidor Isaac Rabi vide il progetto, si mostrò ben deciso nel O'Neill, e indipendentemente, da Brobeck a Berkeley e da Roger Newton, da Donald Lichtenberg e da Marc Ross dell'Associazione. Il lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STRUMENTI

Barrow

Enciclopedia della Matematica (2013)

Barrow Barrow Isaac (Londra 1630-77) matematico, fisico e teologo inglese. A tredici anni entrò al St. Peter’s College di Cambridge dove rimase fino al 1652. Fra il 1655 e il 1659 viaggiò per l’Europa, [...] (cattedra lucasiana) dal 1664 fino al 1669, anno in cui si dimise per lasciare l’incarico al suo allievo I. Newton. Curò varie edizioni delle opere di Euclide, di Apollonio e di Archimede, oltre a pubblicare le proprie Lectiones opticae (1669 ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE CRESCENTE – FISICA, MATEMATICA – COSTANTINOPOLI – ROYAL SOCIETY – ARCHIMEDE

disco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

disco disco [Der. del lat. discus, dal gr. dískos, da diskeín "lanciare"] [LSF] Oggetto o dispositivo circolare e non molto spesso, simile all'attrezzo dell'atletica. ◆ [ALG] Lo stesso che cerchio aperto, [...] o paraselene), ecc.: v. ottica atmosferica: IV 358 d. ◆ [STF] [OTT] D. cromatico: lo stesso che d. di Newton (→ Newton, Isaac). ◆ [ASF] D. di accrescimento: → accrescimento. ◆ [ELT] D. di carico: nella radiotecnica, d. metallico posto alla sommità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
autoquarantena
autoquarantena (auto quarantena, auto-quarantena) s. f. Periodo cautelativo di permanenza presso il proprio domicilio durante un’epidemia. ♦ Tutti i rappresentanti di associazioni e fondazioni di cittadini assicurano che i cinesi romani che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali