Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] a che fare cioè con le distanze e gli intervalli di tempo misurati.
Nello spazio assoluto derivante dalla concezione di IsaacNewton la cornice geometrica è semplice: quella euclidea. In tale spazio, ove la minima distanza tra due punti è un tratto ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] venne introdotto il nuovo metodo sperimentale con i corsi di 'filosofia naturale' dei primi dimostratori inglesi discepoli di IsaacNewton (1642-1727), da John Keill (1671-1721) a Francis Hauksbee (1666-1713?) a John Théophile Desaguliers (1683-1744 ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] natura segnò l’avvio della scienza moderna, aprendo la strada al metodo più propriamente matematico di IsaacNewton. Quasi quattro secoli più tardi, nonostante la persistente frammentazione dell’insegnamento scientifico nelle nostre università, le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] , richiama il dibattito sulla moral attraction, diffuso nella filosofia di lingua inglese (David Hume, Ralph Cudworth, IsaacNewton), anche in funzione della definizione di una legge unica fisico-morale, nel rispetto dell’omologia fondamentale tra la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di IsaacNewton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] solo capisce i vostri lavori, ma sembra conoscere voi stesso come se vi avesse frequentato» (Lettera a IsaacNewton, 1716, in The correspondence of IsaacNewton, 1713-1718, ed. A.R. Hall, L. Tilling, 6° vol., 1976, p. 278).
Hermann, Poleni e molti ...
Leggi Tutto
Crisi della ragione
Aldo Giorgio Gargani
La revisione critica della nozione di razionalità
L’ingresso nel 21° sec. non ha visto l’elaborazione di nuove proposte riguardo a progetti teorici forti di [...] rigido» perde la sua legittimità allorquando non possiamo garantire o riconoscere l’identità di un oggetto. Se la massa per IsaacNewton è una cosa, ossia la quantità di materia racchiusa nell’unità di volume, qual è il designatore rigido di essa ...
Leggi Tutto
Perché la matematica?
Marco Rigoli
Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] per es., per la fisica possono essere stati per centinaia di anni i Philosophiœ naturalis principia mathematica, 1687, di IsaacNewton), condotta quasi con la certezza che i problemi che via via si pongono al suo interno abbiano sempre soluzione. La ...
Leggi Tutto
Logica, matematica, evoluzione biologica
Carlo Cellucci
L’influenza della tradizione antievoluzionista
Nei primi anni del nuovo secolo si è imposta all’attenzione una questione che nel Novecento era [...] analitico. Nel Seicento tale pratica era così diffusa che IsaacNewton diceva: «I matematici dell’ultima epoca hanno molto migliorato 8° vol., 1967-81, p. 451). Il riferimento di Newton al fatto che il metodo assiomatico sia meno rivelatore del modo ...
Leggi Tutto
Relativismo e nuovi paradigmi filosofici
Aldo Giorgio Gargani
Premessa
Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] a un sistema di riferimento teorico, quale può essere la concezione dello spazio e del tempo assoluti di IsaacNewton oppure la teoria della relatività ristretta di Albert Einstein.
Relativismo in questa accezione indica un fattore di relazionalità ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] è ben rappresentata nell'aneddoto che ha per protagonista IsaacNewton, scienziato famoso, "una delle menti più poderose dei risultati (anche il guadagno delle 7.000 sterline di Newton potrebbe essere il risultato di una mania); i risultati servono ...
Leggi Tutto
autoquarantena
(auto quarantena, auto-quarantena) s. f. Periodo cautelativo di permanenza presso il proprio domicilio durante un’epidemia. ♦ Tutti i rappresentanti di associazioni e fondazioni di cittadini assicurano che i cinesi romani che...