spettroscopia
Giuditta Parolini
La materia vestita di righe, bande e colori
Si chiamano spettri le sequenze continue di colori – come i sette dell’arcobaleno – o di righe colorate che possono presentarsi [...] , gli ultravioletti, le radiazioni molto energetiche, come raggi X e γ. La spettroscopia ha avuto origine nel Seicento, quando IsaacNewton si è servito di un prisma di vetro per disperdere la luce, ma è diventata ufficialmente una scienza solo a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa del Seicento si registra un considerevole aumento del numero di coloro che [...] a leggi matematiche. Il processo culmina nel 1687 con la pubblicazione dei Principi matematici di filosofia naturale di IsaacNewton, opera in cui sono presentate le fondamentali leggi del moto e si pongono i fondamenti della meccanica classica ...
Leggi Tutto
cannocchiale e binocolo
Giorgio Strano
Strumenti con lenti per ingrandire gli oggetti lontani
Il cannocchiale nacque in Olanda dalla combinazione di due lenti. Galileo Galilei lo perfezionò e lo applicò [...] di pali, funi, argani, carrucole, contrappesi, animali da tiro e moltissime persone. Solo dopo la metà del Seicento IsaacNewton scoprì che l'immagine di un cannocchiale era disturbata da colori perché la lente obiettiva separa i colori che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Giannone
Girolamo Imbruglia
Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...] antropologico. Giannone, ricorrendo alla filosofia e alla scienza moderna (in particolare, è assai significativa la lettura di IsaacNewton), volle preparare materiali per una storia naturale dell’uomo, in cui ribadiva, come sempre aveva fatto, il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] matematica ebbe inizio soltanto nel XVII sec., e raggiunse il suo apice con i Philosophiae naturalis principia mathematica di IsaacNewton (1642-1727), il cui titolo, del resto, è una chiara indicazione del capovolgimento della gerarchia tra le varie ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] la legge delle tensioni, o dell'inverso dei quadrati, nella prima legge acustico-matematica della corda vibrante. IsaacNewton, invece, leggerà nella leggenda di Pitagora la propria legge di gravitazione universale, volutamente celata dall'antico ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] , edited by Herbert W. Turnbull [et al.], Cambridge, Cambridge University Press, 1959-1977, 7 v.
‒ Newton, Isaac, IsaacNewton's papers and letters on natural philosophy and related documents, ed. with a general introd. by I. Bernard Cohen, assisted ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] agnostico in relazione alla natura specifica e all'esistenza dello spazio, del luogo, del tempo e del vuoto, IsaacNewton affrontò apertamente i dibattiti relativi a tali questioni nei Principia. Nello scolio alla definizione 8 del Libro I asserì ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] cometa del 1680 effettuate a Boston da Thomas Brattle, e forse anche da John Foster, furono tra quelle utilizzate da IsaacNewton nel terzo libro dei suoi Principia (1687) per determinare l'orbita della cometa stessa.
La Nuova Inghilterra non rimase ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] le leggi secondo le quali il mondo naturale era conservato da Dio. Inoltre, fu proprio un altro filosofo sperimentale laico, IsaacNewton, che però viveva e lavorava in un centro del potere ecclesiastico grazie a una dispensa reale, a portare al suo ...
Leggi Tutto
autoquarantena
(auto quarantena, auto-quarantena) s. f. Periodo cautelativo di permanenza presso il proprio domicilio durante un’epidemia. ♦ Tutti i rappresentanti di associazioni e fondazioni di cittadini assicurano che i cinesi romani che...