L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] fantastiche, come nel classico Fantastic voyage (1966; Viaggio allucinante), che Richard Fleischer ha ricavato da un romanzo di IsaacAsimov, in cui un'équipe di medici veniva miniaturizzata e introdotta nel corpo di un paziente per poter condurre un ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] di Gottmann, vi ha visto un'anticipazione della fantascientifica Trantor, la città-pianeta creata dalla fantasia di IsaacAsimov.
Se l'idea di megalopoli poteva sembrare, quando fu proposta, un'intuizione non sufficientemente corredata dai fatti ...
Leggi Tutto
neuroinformatica
s. f. Settore di studio che si occupa dell’organizzazione dei dati relativi alle ricerche condotte dalle neuroscienze, mediante l’applicazione di modelli e strumenti informatici.
• I [...] giorni profetizzati da scrittori di fantascienza come IsaacAsimov e Philip Kindred Dick stanno arrivando: è partita la corsa per la creazione di robot in grado di vedere, udire, pensare come esseri viventi. La concorrenza sempre più accanita nel ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] cosmi dell'emarginazione, malinconica era del robot (Asimov). L'universo della fantascienza è un universo alla gerarchia del discorso. Uno dei più grandi narratori viventi, Isaac Bashevis Singer - autore di vigorosi romanzi epigonali ma anche di ...
Leggi Tutto
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. Musk. ◆ “L’intelligenza artificiale sta...
roboetica
(Roboetica), s. f. Disciplina che studia gli aspetti etici, sociali, umanitari e ecologici della robotica. ◆ [tit.] La roboetica, filosofia italiana [testo] Da qualche giorno nel Web si è acceso un nuovo sito. Si tratta di Roboethics.org...