Erudito e filologo francese (Ginevra 1559 - Londra 1614); insegnò greco a Ginevra, poi a Montpellier e a Parigi chiamatovi da Enrico IV. Passò poi in Inghilterra, ben accetto a Giacomo I, che lo adoperò in discussioni e contese teologiche, ma anche in Inghilterra, come già in Francia, incontrò forti contrasti per le sue polemiche religiose. Diede edizioni fra gli altri di Apuleio, Polibio, Strabone, ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] inediti cit., pp. 17 sgg.
[63] G. Cozzi, Paolo Sarpi tra il cattolico Philippe Canaye de Fresnes e il calvinista IsaacCasaubon, in «Bollettino dell'Istituto di storia della società e dello stato veneziano» I (1959), pp. 27 sgg. «Si quam libertatem ...
Leggi Tutto