BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] Contarini, Venezia-Roma 1958, pp. 134 n. 3, 233; Id.,P. Sarpi trail cattolico Philippe Canaye de Fresnes e il calvinista IsaacCasaubon, in Boll. dell'Ist. di storia della soc. e dello Stato veneziano, I (1959), pp. 131, 148, 149; O. Barolo,Ilromanzo ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] di Francia André de Maisse e Philippe Canaye de Fresnes. Grazie a Canaye Sarpi entrò in contatto epistolare con IsaacCasaubon e Jacques-Auguste De Thou. Alla fine degli anni Ottanta aveva cominciato a frequentare regolarmente anche la bottega di ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] del Corano, considerato molto raro: Paolo Sarpi lo aveva convinto a farne omaggio al grande filologo ginevrino IsaacCasaubon, corrispondente del servita. Il D. era però versato soprattutto nelle scienze matematiche: era dunque questo l'interesse ...
Leggi Tutto
SCHOPPE , Kaspar
Marco Cavarzere
SCHOPPE (Scioppio), Kaspar. – Nacque il 26 giugno 1576, probabilmente a Pappenberg, nei pressi di Norimberga, da un omonimo mugnaio; il nome della madre non è conosciuto.
La [...] era destinata a suscitare virulente polemiche, spingendo l’ambasciatore inglese a Venezia Henry Wotton e il celebre filologo IsaacCasaubon a replicare ufficialmente all’opera. Questi plagi e le posizioni in seguito assunte da Schoppe, soprattutto su ...
Leggi Tutto
MENINI, Ottavio
Franco Tomasi
– Nacque a San Vito al Tagliamento, nei pressi di Pordenone, intorno al 1545.
Non si hanno notizie precise sulla sua formazione, probabilmente avvenuta nel paese natale. [...] con il mondo culturale orbitante attorno a Sarpi e al suo giovane allievo, Domenico Molin, nonché con intellettuali d’Oltralpe: IsaacCasaubon, al quale scrisse una lettera in lode della sua edizione di Polibio e inviò, tramite Molin, un’ode a lui ...
Leggi Tutto
VANINI, Giulio Cesare
Francesco Paolo Raimondi
– Nacque a Taurisano (Lecce) nella notte tra il 19 e il 20 gennaio 1585 da Giovan Battista (1514-1606), sovrintendente prima dei Gattinara Lignana duchi [...] di Francis Bacon, in veste politica.
Nonostante gli occasionali incontri con Bacon e una più consistente amicizia con IsaacCasaubon, ben presto l’Inghilterra si rivelò tutt’altro che l’agognata terra promessa; il difficile rapporto con Abbot ...
Leggi Tutto
EUDEMONOIANNIS, Andrea
Vittorio Peri
Nacque nel marzo 1566 alla Canea (Chanià, Kydon) nell'isola di Creta. Appartenne ad una casata illustre, ancorché decaduta, imparentata con la famiglia imperiale [...] l'E. non fosse greco e che il suo nome fosse uno psexadonimo, tanto che egli, nella Responsio ad epistolam IsaaciCasauboni, Coloniae Agrippinae 1612, p. 96, offrì una serie di precisazioni autobiografiche. La morte gli impedì di realizzare un'opera ...
Leggi Tutto
PACE, Giulio
Lucia Bianchin
PACE, Giulio. – Nacque a Vicenza, nella contrada di Berga (di qui l’appellativo ‘da Beriga’), il 9 aprile 1550, in una famiglia nobile, da Paolo e da Lucrezia Angiolelli.
Ebbe [...] con il giurista Jacques Lect, che aveva patrocinato con fervore il suo ritorno, e quella con l’ormai celebre filologo IsaacCasaubon) non gli impedirono di ripartire già l’anno seguente per Nîmes, altro baluardo del protestantesimo francese, dove fu ...
Leggi Tutto
RIPAMONTI, Giuseppe
Massimo Carlo Giannini
- Nacque a Tegnone nella pieve di Missaglia (Brianza) da Bartolomeo e Lucrezia nel 1577, essendo battezzato il 28 agosto presso la parrocchia di Nava.
Non [...] storici milanesi, in Archivio storico lombardo, IV (1877), pp. 56-69; E. Galbiati, Lettere del R. e dell’Olgiati ad IsaacCasaubon, in Studi Storici in memoria di mons. Angelo Mercati, Milano 1956, pp. 185-194; Títulos y privilegios de Milán (siglos ...
Leggi Tutto
PRIULI, Pietro
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Pietro. – Nacque a Venezia il 29 novembre 1568, secondogenito di Federico Priuli, figlio di Gianfrancesco, e di Sofia Gradenigo, figlia di Bartolomeo. Il padre, [...] del ’600, Firenze 1969, pp. 37, 51, 82; G. Cozzi, Paolo Sarpi tra il cattolico Philippe Canaye des Fresnes e il calvinista IsaacCasaubon (1959), in Id., Paolo Sarpi tra Venezia e l’Europa, Torino 1979, pp. 58, 66, 71, 74, 78, 81, 93, 95, 98 ...
Leggi Tutto