Erudito e filologo francese (Ginevra 1559 - Londra 1614); insegnò greco a Ginevra, poi a Montpellier e a Parigi chiamatovi da Enrico IV. Passò poi in Inghilterra, ben accetto a Giacomo I, che lo adoperò in discussioni e contese teologiche, ma anche in Inghilterra, come già in Francia, incontrò forti contrasti per le sue polemiche religiose. Diede edizioni fra gli altri di Apuleio, Polibio, Strabone, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] », 1959, 136, 414, pp. 169-235.
G. Cozzi, Paolo Sarpi tra il cattolico Philippe Canaye de Fresnes e il calvinista IsaacCasaubon, «Bollettino dell’Istituto di storia della società e dello stato veneziano», 1959, pp. 27-154.
S. Bertelli, Erudizione e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] una storia dei vizi dei papi).
Esplicito è il giudizio nella lettera del 22 luglio 1608 all’erudito calvinista IsaacCasaubon, che corrispose con l’oratoriano:
Contendere con Baronio è come combattere con Ercole. Hanno […] scritto a tutti i loro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un’epoca come il Rinascimento, nella quale l’uomo è posto al centro dell’universo, la [...] ) Trismegisto, e subito affidato da Cosimo de’ Medici a Marsilio Ficino perché lo traducesse. Solo più tardi IsaacCasaubon (De rebus sacris et ecclesiasticis, 1614) dimostrerà che si tratta di una raccolta di scritti tardoellenistici nutriti di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo umanistico l’uomo si sente vivere in un universo popolato di forze occulte [...] di una sapienza antichissima, diffusasi prima della rivelazione cristiana. In realtà, come sarà dimostrato nel 1614 da IsaacCasaubon (De rebus sacris et ecclesiasticis exercitationes XVI), si tratta di una silloge di autori diversi, che avevano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento molti filosofi ed eruditi sostengono una visione magica dell’uomo e del [...] avrebbe trasmesso il suo sapere agli antichi egizi, agli antichi cinesi o genericamente alla prima umanità.
Nel 1614 il filologo IsaacCasaubon pubblica il saggio De rebus sacris et ecclesiasticis, in cui dimostra per la prima volta, sulla base di un ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] Contarini, Venezia-Roma 1958, pp. 134 n. 3, 233; Id.,P. Sarpi trail cattolico Philippe Canaye de Fresnes e il calvinista IsaacCasaubon, in Boll. dell'Ist. di storia della soc. e dello Stato veneziano, I (1959), pp. 131, 148, 149; O. Barolo,Ilromanzo ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] di Francia André de Maisse e Philippe Canaye de Fresnes. Grazie a Canaye Sarpi entrò in contatto epistolare con IsaacCasaubon e Jacques-Auguste De Thou. Alla fine degli anni Ottanta aveva cominciato a frequentare regolarmente anche la bottega di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] ermetici. Innanzi tutto contestava l'autenticità degli scritti attribuiti a Ermete Trismegisto ‒ già messa in questione da IsaacCasaubon (1559-1614) ‒ asserendo che questi non potevano risalire alla stessa epoca in cui si riteneva fosse vissuto ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] inediti cit., pp. 17 sgg.
[63] G. Cozzi, Paolo Sarpi tra il cattolico Philippe Canaye de Fresnes e il calvinista IsaacCasaubon, in «Bollettino dell'Istituto di storia della società e dello stato veneziano» I (1959), pp. 27 sgg. «Si quam libertatem ...
Leggi Tutto