GONDRAND, Francesco (François)
Stefano Agnoletto
Nacque a Pont-de-Beauvoisin, nell'Isère, in Savoia, l'8 dic. 1840. Appena uscito dal collegio, nel 1855, venne assunto da un amico del padre, C.-A. Girard, [...] che svolgeva una propria attività presso gli uffici di dogana, alla frontiera tra il Regno di Sardegna e la Francia.
Girard svolgeva la professione di commissionario, cioè mandatario della propria clientela ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] che era stato a lungo guidato da Umberto di Romans e contava allora la presenza di religiosi come Guillaume Peyraut, Étienne di Bourbon e Chabert di Savoia.
Dopo la prima formazione e un periodo di insegnamento ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] départementales de l'Isère, Paroisse St-Sévère, BMS 1757-1792, 5Mi 344) e fu battezzato con i nomi di Jacques-François. Trasferitosi a Livorno in età napoleonica, è descritto negli almanacchi del 1814 come "chincagliere". Nel successivo quindicennio, ...
Leggi Tutto
PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio
Marco Gemignani
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 20 marzo 1828 dal cavaliere Carlo Francesco, all’epoca presidente del Senato della Savoia, e da Luigia Francesca [...] del Settecento al cognome fu aggiunto il predicato ‘de Saint-Bon’, nome di un feudo situato nella valle superiore del fiume Isère, che qualificava il titolo di conte.
Pacoret de Saint-Bon il 1° aprile 1842 fu ammesso come allievo nella Regia scuola ...
Leggi Tutto
CHALLES, Hector Millet de
François-Charles Uginet
Settimo figlio del gran cancelliere di Savoia Louis Millet barone di Faverges e di Françoise Bay, venne battezzato a Chambéry il 3 settembre del 1568. [...] familiare che gli elargì solidi appoggi. Quando sposò, nel marzo 1596, Lucrèce de Mareschal de Duin de la Val d'Isère, si fregiava del titolo di capitano della città di Chambéry. Grazie alla parentela di sua madre riuscì ad ottenere la successione ...
Leggi Tutto
CHEVRIER, Philippe
François-Charles Uginet
Nacque nel sec. XV in Savoia, a Chambéry o a Rumilly. Compare per la prima volta a Moncalieri il 1º marzo 1475 come membro del Consiglio di reggenza di Iolanda [...] Bibl.: F. Capré, Traité histor. de la Chambre des comptes de Savoye, Lyon 1662, p.17; Documents de l'Académie de la Val d'Isère, I (1881), p. 352; III (1897), p. 37; G.Vinay, L'umanesimo subalpino nel sec. XV(studi e ricerche), Torino 1935, pp. 24 s ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] amministrazione municipale e conservati nelle Archives départementales di Grenoble, cart. 58 M. Ma nel marzo 1800 il dipartimento dell'Isère gli affidò l'esecuzione di una serie di busti per la Biblioteca civica e nei documenti il C., presentato con ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Jean
Paola Caroli
Nacque ad Annecy (Savoia) da antica famiglia. Non se ne conosce la data di nascita. Come tradizione, quale appartenente al ceto dei "grands seigneurs" della Savoia, svolse [...] un dissidio fra il segretario ducale e alcuni funzionari di corte, in particolare Giano di Duyn, signore di Val d'Isère, e Belletruche, signore di Gerbaix. Questa tesi, pur basandosi su una situazione reale di contrasti e risentimenti personali nell ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Cristoforo
François-Charles Uginet
Nacque in Piemonte il 12 giugno 1434 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Dei primi decenni della sua vita sappiamo che, laureatosi [...] , p. 323; VI,ibid. 1875, p. 435; Pascalein [E. Plaisance], Histoire de Tarentaise, in Mémoires de l'Académie de la Val d'Isère, VII (1901), pp. 458 s.; P.Pagliucchi, I castellani di Castel Sant'Angelo, I,Roma 1909, pp. 13-19; L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
AMEDEO I, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Quasi sicuramente primogenito di Umberto Biancamano, compare per la prima volta in una concessione di precaria di Lamberto, vescovo di Langres, al conte [...] ., Les origines de la maison de Savoye en Bourgogne. La paix en Viennois, in Bullet. de la societé de statistique de l'Isère, XXXIII (1904), pp. 102 ss.; C. Renaux, Humbert I dit aux blanches mains,Carcassonne 1906, pp.. 36 ss.; Id., Le marquis Odon ...
Leggi Tutto
grazianopolitano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Gratianopolitanus], letter. – Della città di Grenoble, nella Francia di sud-est (capoluogo del dipartimento dell’Isère), che assunse il nome di Gratianopolis (da cui, appunto, deriva Grenoble)...
viennese2
viennése2 agg. e s. m. e f. – Di Vienne, città della Francia merid. nel dipartimento dell’Isère; abitante di Vienne. Come s. m., denaro coniato nella zecca di Vienne dagli arcivescovi della città, che ebbero il diritto di monetazione...