• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Biografie [61]
Storia [28]
Geografia [24]
Arti visive [25]
Europa [18]
Sport [13]
Religioni [12]
Archeologia [12]
Storia per continenti e paesi [8]
Economia [5]

Killy, Jean-Claude

Enciclopedia on line

Killy, Jean-Claude Sciatore francese (n. Saint-Cloud, Parigi, 1943). Vincitore delle prime due edizioni della Coppa del mondo di sci alpino (1967, 1968), si è trionfalmente imposto ai giochi olimpici invernali di Grenoble [...] (1968) in tutte e tre le specialità incluse nel programma (discesa libera, slalom speciale e gigante). Dal 1995 è membro del Comitato olimpico internazionale (CIO). Gli è stata dedicata l'area sciistica della Val d'Isère e Tignes. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – GRENOBLE – PARIGI – ISÈRE

cristallo di rocca

Enciclopedia on line

Minerale costituito da una varietà di quarzo purissimo, perfettamente incolore e trasparente. Viene detto anche cristallo di monte o quarzo ialino. Trova svariate applicazioni: tagliato a brillante, [...] e apparecchi scientifici, per lampade a raggi ultravioletti. In esemplari vistosi si trova nel San Gottardo, nel Delfinato (a Isère), nella Val Malenco, a Brusson; in cristalli piccoli ma nitidissimi nelle geodi e litoclasi del marmo di Carrara. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – QUARZO IALINO – VAL MALENCO – MADAGASCAR – DELFINATO

Gut, Lara

Enciclopedia on line

Gut, Lara Sciatrice svizzera (n. Sorengo 1991). Distintasi già dalla categoria juniores con un secondo posto in discesa libera ai Mondiali di Altenmark-Zauchensee/Flachau nel 2007, nello stesso anno ha esordito [...] . Dopo un lungo periodo di assenza dalle gare, dovuto a un grave incidente sulla pista, ha vinto nel 2012 in Val-d’Isère la sua prima discesa libera di Coppa del Mondo e ai mondiali di Schladming del 2013 si è classificata seconda nel SuperG. Bronzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA – ISÈRE

Graie, Alpi

Enciclopedia on line

Sezione più impervia e alta delle Alpi Occidentali, dal Colle del Moncenisio (2083 m s.l.m.) al Col du Grand Ferret (2537 m s.l.m.). Per lunghi tratti la catena non si abbassa sotto i 3000 m e presenta [...] massicci. Tra il Piccolo S. Bernardo (2188 m s.l.m.: strada che mette in comunicazione la Valle della Thuile con la Valle dell’Isère) e il Col du Grand Ferret si estende il gruppo del Monte Bianco, con la più alta cima d’Europa (4807 m). Sul versante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: COLLE DEL MONCENISIO – GRAN PARADISO – MONTE BIANCO – GHIACCIAIO – EUROPA

RAVIER, Auguste

Enciclopedia Italiana (1935)

RAVIER, Auguste Y. Obriot Pittore, nato a Lione il 4 maggio 1814, morto a Morestel il 26 giugno 1894. Dopo un breve soggiorno a Parigi alla scuola di belle arti, tornò a Lione; per consiglio del Corot, [...] , ne fece numerosi disegni e acquerelli leggieri. Tornato in Francia, si stabilì in campagna a Crémieu poi a Morestel, nell'Isère. Appassionato ai problemi dei fenomeni luminosi, il R. si dedicò a fissare sulla tela o sulla carta in paesaggi vibranti ... Leggi Tutto

Olimpiadi invernali: Grenoble 1968

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Grenoble 1968 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: X Data: 6 febbraio-18 febbraio Nazioni partecipanti: 37 Numero atleti: 1158 (947 uomini, 211 donne) Numero atleti italiani: [...] che da tre anni dominava la scena dello sci alpino. Killy era un parigino di origini irlandesi, residente in Val d'Isère dove, formalmente, faceva il doganiere. Ragazzo prodigio, era cresciuto nel culto del campione francese di discesa Henri Oreiller ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: MARIELLE GOITSCHEL – CITTÀ DEL MESSICO – JEAN-CLAUDE KILLY – IVO MAHLKNECHT – EUGENIO MONTI

DOMIZIO Enobarbo, Gneo

Enciclopedia Italiana (1932)

Console nel 122 a. C., ebbe il comando della Gallia meridionale, e sconfisse gli Allobrogi al passaggio della Sorga, ad oppidum Vindalium, nei primi mesi del 121. Con il console del 121 Q. Fabio Massimo, [...] quindi una grande sconfitta all'esercito del re degli Arverni Bituito (v.), l'8 agosto 121, alla confluenza del Rodano con l'Isère. Rimasto a continuare la guerra, arrestò Bituito e lo inviò a Roma, ove lo condusse poi nel suo trionfo. È opera sua ... Leggi Tutto
TAGS: ALLOBROGI – BITUITO – ARVERNI – CONSOLE – CENSORE

Svindal, Aksel Lund

Enciclopedia on line

Svindal, Aksel Lund Sciatore alpino norvegese (n. Lørenskog 1982). Atleta polivalente, che abbina alla tecnica notevoli doti di velocità, in posesso di eccellenti capacità fisiche, ha iniziato la sua carriera nel 1998 e ai [...] vinto complessivamente cinque campionati del mondo (discesa libera e slalom gigante, Åre 2007; supercombinata, Val d’Isère 2009; supercombinata, Garmish-Partenkirchen 2011; discesa libera, Schladmig 2013), due titoli olimpici (superG, Vancouver 2010 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hirscher, Marcel

Enciclopedia on line

Hirscher, Marcel Sciatore austriaco (n. Annaberg-Lungötz 1989). Atleta molto dotato nelle discipline tecniche, ha mostrato il suo talento anche nelle prove veloci; tale polivalenza gli ha consentito di vincere quattro [...] , due argenti e un bronzo. Nel 2009 ha vinto la sua prima gara in Coppa del Mondo (slalom gigante di Val d’Isère), coppa che poi si sarebbe aggiudicato, unico nella storia di questa competizione in campo maschile, per quattro volte consecutive. Alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ceccarelli, Daniela

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ceccarelli, Daniela Italia • Frascati (Roma), 25 settembre 1975 • Specialità: sci alpino, super G, discesa libera Ha cominciato a sciare molto presto incoraggiata e seguita dal padre, grande appassionato [...] del 2001, con il secondo posto. Dopo un anno ha conquistato un altro secondo posto nel super G in Val d'Isère e il terzo posto a Cortina nella discesa. Alle Olimpiadi di Salt Lake City, nell'incredulità generale, Daniela riesce a conquistare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JANICA KOSTELIĆ – SALT LAKE CITY – SUPERGIGANTE – FRASCATI – TORINO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 19
Vocabolario
grazianopolitano
grazianopolitano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Gratianopolitanus], letter. – Della città di Grenoble, nella Francia di sud-est (capoluogo del dipartimento dell’Isère), che assunse il nome di Gratianopolis (da cui, appunto, deriva Grenoble)...
viennése²
viennese2 viennése2 agg. e s. m. e f. – Di Vienne, città della Francia merid. nel dipartimento dell’Isère; abitante di Vienne. Come s. m., denaro coniato nella zecca di Vienne dagli arcivescovi della città, che ebbero il diritto di monetazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali