• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Biografie [61]
Storia [28]
Geografia [24]
Arti visive [25]
Europa [18]
Sport [13]
Religioni [12]
Archeologia [12]
Storia per continenti e paesi [8]
Economia [5]

PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio Marco Gemignani – Nacque a Chambéry, in Savoia, il 20 marzo 1828 dal cavaliere Carlo Francesco, all’epoca presidente del Senato della Savoia, e da Luigia Francesca [...] del Settecento al cognome fu aggiunto il predicato ‘de Saint-Bon’, nome di un feudo situato nella valle superiore del fiume Isère, che qualificava il titolo di conte. Pacoret de Saint-Bon il 1° aprile 1842 fu ammesso come allievo nella Regia scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – LUIGI FEDERICO MENABREA – SPEDIZIONE DEI MILLE – CAMERA DEI DEPUTATI – GUERRA DI CRIMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio (2)
Mostra Tutti

CHALLES, Hector Millet de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHALLES, Hector Millet de François-Charles Uginet Settimo figlio del gran cancelliere di Savoia Louis Millet barone di Faverges e di Françoise Bay, venne battezzato a Chambéry il 3 settembre del 1568. [...] familiare che gli elargì solidi appoggi. Quando sposò, nel marzo 1596, Lucrèce de Mareschal de Duin de la Val d'Isère, si fregiava del titolo di capitano della città di Chambéry. Grazie alla parentela di sua madre riuscì ad ottenere la successione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fourier, Jean-Baptiste-Joseph

Enciclopedia on line

Fourier, Jean-Baptiste-Joseph {{{1}}} Matematico (Auxerre 1768 - Parigi 1830). Di modesta famiglia (il padre era sarto), F., rimasto orfano di entrambi i genitori, fece i suoi primi studî nella scuola militare di Auxerre e tentò di [...] generale comandante Kleber in delicate missioni diplomatiche. Tornato in Francia nel 1801, fu nominato da Bonaparte prefetto dell'Isère nel 1802, con sede a Grenoble. F. svolse con impegno e competenza questo alto ufficio realizzando, in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ACADÉMIE DES SCIENCES – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – ANALISI MATEMATICA – ACADÉMIE FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fourier, Jean-Baptiste-Joseph (3)
Mostra Tutti

FOUGERON, André

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FOUGERON, André Corrado MALTESE Pittore, nato a Parigi il 1° ottobre 1913. Si è formato da sé, mentre lavorava come operaio nelle officine Renault, seguendo (1927-1933) i corsi serali del Boulevard [...] sul piano culturale agli invasori. Ha eseguito decorazioni murali nel sanatorio degli studenti francesi a St. Hilaire du Touvet (Isère) e nel refettorio della scuola materna del centro di Asnières. Ha fatto la sua prima grande mostra personale presso ... Leggi Tutto

VALLE d'AOSTA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21) Piero LANDINI Giustino BOSON d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] Vescovi (m. 2501), il Monte Mars (m. 2600), catene tutte che dividono il bacino della Dora Baltea da quelli contigui dell'Isère, Rodano, Sesia, Cervo, Elvo, Orco, Chiusella. È vasta kmq. 3265,7 con una popolazione, al 1931, di 80.260 individui (6s ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLE d'AOSTA (8)
Mostra Tutti

zaffiro

Enciclopedia on line

zaffiro Minerale, varietà di corindone colorato in diverse tonalità di azzurro (indaco, di Prussia ecc.), gli esemplari a tinta uniforme e trasparenti sono usati come pietre preziose e la tinta più pregiata [...] , del Kashmir, del Madagascar, del Montana (USA) e dell’Australia. I giacimenti europei della regione delle sorgenti dell’Isère e del dipartimento dell’Alta Loira (Francia) oggi non hanno alcuna importanza industriale, in passato però gli z. francesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: LINGUA INGLESE – MADAGASCAR – THAILANDIA – ALTA LOIRA – FIORDALISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zaffiro (1)
Mostra Tutti

Goggia, Sofia

Enciclopedia on line

Goggia, Sofia Goggia, Sofia. - Sciatrice alpina italiana (n. Bergamo 1992). Ha iniziato a sciare da bambina, nel 2007 ha debuttato nel circuito della Federazione Internazionale Sci e attualmente gareggia per le Fiamme [...] . Nel 2020 è tornata a vincere l'argento nel supergigante ai Mondiali di Soči, l'oro nella Coppa del Mondo di Val-d’Isère nella discesa libera e l'anno successivo il primo posto in discesa libera nella Coppa del Mondo di St. Anton e di Crans-Montana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOCHI OLIMPICI INVERNALI – GARMISCH-PARTENKIRCHEN – CORTINA D'AMPEZZO – SUPERGIGANTE – SANKT MORITZ

RENEVIER, Eugène

Enciclopedia Italiana (1936)

RENEVIER, Eugène Maria Piazza Geologo e paleontologo, nato il 26 marzo 1831 a Losanna, ivi morto il 4 maggio 1906. Professore di geologia e paleontologia all'università di Losanna e direttore del museo [...] de quelques localités de la Savoie (in collaborazione con H. Herbert), in Bull. Soc. de statist. du Dép. de l'Isère (2ª serie, III, 1854); Tableau des terrains sédimentaires formés pendant les époques de la phase organique du globe terrestre (Losanna ... Leggi Tutto

Miller, Samuel Bode

Enciclopedia dello Sport (2005)

Miller, Samuel Bode Stati Uniti • Easton Valley (New Hampshire), 12 ottobre 1977 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante, supergigante, discesa libera Campione polivalente, è uno dei [...] esordito in Coppa del mondo nella stagione 1997-98, ma il primo podio, un terzo posto, lo ha ottenuto nel gigante di Val d'Isère alla fine del 2000 e l'anno dopo, sulla stessa pista, ha conquistato la sua prima vittoria. Miller si è imposto per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEPHAN EBERHARTER – PIRMIN ZURBRIGGEN – MARC GIRARDELLI – NEW HAMPSHIRE – SUPERGIGANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miller, Samuel Bode (1)
Mostra Tutti

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] scorre, per 2/3 in territorio francese, il Rodano, con il suo copioso affluente Saona e con i due tributari alpini Isère e Durance. La zona più meridionale del sistema alpino è autonoma per la rete idrografica e ne scendono, lungo valli molto aspre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 19
Vocabolario
grazianopolitano
grazianopolitano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Gratianopolitanus], letter. – Della città di Grenoble, nella Francia di sud-est (capoluogo del dipartimento dell’Isère), che assunse il nome di Gratianopolis (da cui, appunto, deriva Grenoble)...
viennése²
viennese2 viennése2 agg. e s. m. e f. – Di Vienne, città della Francia merid. nel dipartimento dell’Isère; abitante di Vienne. Come s. m., denaro coniato nella zecca di Vienne dagli arcivescovi della città, che ebbero il diritto di monetazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali