• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Cinema [17]
Biografie [10]
Musica [9]
Matematica [4]
Temi generali [5]
Chimica [3]
Economia [3]
Teatro [2]
Generi e ruoli [2]
Sport [3]

Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione John Ross In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] , Crispin W., Handbook of stochastic methods, 2. ed., Berlin-New York, Springer, 1994. Gilbert 1972: Gilbert, Robert -3589. Lengyel, Epstein 1993: Lengyel, Imre - Epstein, Irving R., Turing structures in simple chemical reactions, "Accounts of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: TEORIA DELLE BIFORCAZIONI – EFFICIENZA TERMODINAMICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – EQUAZIONE DI DIFFUSIONE

Simulazione, modelli di

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Simulazione, modelli di Italo Scardovi Modelli e simulazioni nella scienza Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] Pareto) a quelle organicistiche (Marshall), alle teorizzazioni di Irving Fisher (ispirate alla metodologia fisica di J.W. Binder, K., Theory and technical aspects of Monte Carlo simulation, Berlin 1979. Hammersley, I.N., Handscomb, D.C., Monte Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – APPROSSIMAZIONE NUMERICA – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – PROGRAMMAZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simulazione, modelli di (6)
Mostra Tutti

Convessità

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Convessità Arrigo Cellina La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] Frederich Boheneblust e Samuel Karlin nel 1950 e indipendentemente da Irving L. Gliksberg e da Ky Fan nel 1952. Oggi Dacorogna, Bernard, Direct methods in the calculus of variations, Berlin, Springer, 1989. Dugundji 1966: Dugundji, James, Topology, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – FUNZIONI A QUADRATO SOMMABILE – SPAZIO LOCALMENTE CONVESSO – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – FUNZIONE DIFFERENZIABILE

SOLARI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLARI, Pietro Antonio Jessica Gritti SOLARI, Pietro Antonio. – Nacque a Milano intorno alla metà del XV secolo, presumibilmente tra il 1450 e il 1455 (Zani, 2011, p. 254) da Guiniforte e da Giovannina [...] e scultori lombardi del XV secolo, in Italienische Forschungen, I, Berlin 1906, pp. 59-168 (in partic. pp. 112-132 cult of the Virgin in Milan and Pavia, in Il 60. Essays honoring Irving Lavin on his sixtieth birthday, a cura di M. Aronberg Lavin, New ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – GIOVANNI ANTONIO AMADEO – CHIESA DELL’INCORONATA – PIETRO ANTONIO SOLARI – ARISTOTELE FIORAVANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLARI, Pietro Antonio (2)
Mostra Tutti

FLAHERTY, Robert Joseph

Enciclopedia del Cinema (2003)

Flaherty, Robert Joseph Francesca Vatteroni Regista statunitense, nato a Iron Mountain (Michigan) il 16 febbraio 1884 e morto a Brattleboro (Vermont) il 23 luglio 1951. Il suo lavoro influì in modo [...] favore del pubblico. Successivamente F. fu incaricato da Irving Thalberg della Metro Goldwyn Mayer di realizzare un 20, pp. 12-38. W. Klaue, J. Leyda, Robert Flaherty, Berlin 1964. H. Agel, Robert Flaherty, Paris 1965. A. Napolitano, Robert Flaherty ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – METRO GOLDWYN MAYER – INDUSTRIALIZZAZIONE – IRVING THALBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAHERTY, Robert Joseph (2)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Bennett GBR 3. Sidney Robinson GBR salto in alto maschile 1. Irving Baxter USA 2. Pat Leahy GBR 3. Lajos Gönczy HUN salto Peter Jaffe GBR 3. Gunnar Asther e Daniel Sundén-Cullberg SWE BERLINO 1936 ATLETICA 100 m maschile 1. Jesse Owens USA 2. ... Leggi Tutto

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Leibniz, Gottfried Wilhelm, Mathematische Schriften, hrsg. von Carl I. Gerhardt, Berlin, A. Asher; Halle, H.W. Schmidt, 1849-1863, 7 v y Góngora, Carlos de, Seis obras, prólogo por Irving A. Leonard, edición, notas y cronología por William ... Leggi Tutto

L'età romana

Storia di Venezia (2012)

L'età romana Francesca Ghedini Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] , 8; per i sarcofagi v. Carl Robert, Die antiken Sarkophagreliefs, III, 1, Berlin 1897, fig. 32, tav. XLI. 126. G. Sena Chiesa, Gemme Aquileia, K.M. Dunbabin, The Mosaics, passim. 161. Irving Lavin, The Hunting Mosaics of Antioch and their Sources, ... Leggi Tutto

Moderno e postmoderno

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Moderno e postmoderno Valerio Verra Paolo Portoghesi Modernità, di Valerio Verra Postmoderno, di Paolo Portoghesi Modernità di Valerio Verra SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. La rivoluzione scientifica.  [...] contemporanea, Torino 1971). Kracauer, S., Das Ornament der Masse. Strassen in Berlin und Anderswo, Frankfurt a. M. 1963 (tr. it.: La massa in modo particolare negli Stati Uniti. La adoperarono Irving Howe e Harry Levin, per individuare i caratteri ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – THEODOR WIESENGRUND ADORNO – MATERIALE DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moderno e postmoderno (4)
Mostra Tutti

PORTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORTA M. Bernardini Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] , 1993, pp. 219-226; A.M.T. Maxwell-Irving, Scottish Yetts and Window-Grilles, Proceedings of the Society of -Thomine, B. Spuler, Die Kunst des Islam (Propyläen Kunstgeschichte, 4), Berlin 1973; The Arts of Islam, cat., [London] 1976; R. Ettinghausen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BOLESLAO I IL CORAGGIOSO – PLASTICI ARCHITETTONICI – MIESZKO III IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
ballad
ballad ‹bä′lëd› s. ingl. [dal provenz. balada: v. ballata] (pl. ballads ‹bä′lëd∫›), usato in ital. al femm. – Ballata. Nel linguaggio del jazz, canzone prevalentemente lenta della musica leggera americana, spesso scritta da grandi compositori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali